Italia markets closed

Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft (BMW.VI)

Vienna - Vienna Prezzo differito. Valuta in EUR.
Aggiungi a watchlist
88,50+0,40 (+0,45%)
Alla chiusura: 05:32PM CEST
Schermo intero
Chiusura precedente88,10
Aperto88,28
Denaro86,00 x 0
Domanda0,00 x 0
Min-Max giorno87,28 - 88,50
Intervallo di 52 settimane87,01 - 115,00
Volume220
Media Volume126
Capitalizzazione55,18B
Beta (mensile su 5 anni)1,10
Rapporto PE (ttm)5,27
EPS (ttm)N/D
Prossima data utiliN/D
Rendimento e dividendo (futuro)6,00 (6,78%)
Data ex dividendo16 mag 2024
Stima target 1AN/D
  • Reuters

    Scheda, esposizione case auto europee a eventuali ritorsioni cinesi per dazi Ue

    (Reuters) - La Commissione europea applicherà dazi aggiuntivi fino al 38,1% sulle auto elettriche importate dalla Cina a partire da luglio, una mossa che probabilmente provocherà ritorsioni da parte di Pechino. L'industria automobilistica europea aveva messo in guardia contro l'imposizione dei dazi, e in particolare, sarebbero le case automobilistiche tedesche quelle maggiormente esposte a eventuali contromisure, dato che quasi un terzo delle loro vendite del 2023 è arrivato dalla Cina.

  • Globenewswire.it

    Il grande ritorno della gamma di componenti per sterzo e sospensioni Monroe

    DRiV investe nell'estensione della copertura, con tutti i componenti progettati per garantire la sicurezza dei clienti sulle strade e realizzati per durare, riducendo i resiBRUXELLES, June 12, 2024 (GLOBE NEWSWIRE) -- DRiV Incorporated ha annunciato un nuovo investimento significativo nella sua popolare gamma di componenti per sterzo e sospensioni Monroe, con 750 nuovi componenti in arrivo che aumenteranno la copertura di circa il 20% e rafforzeranno l'eccezionale impegno del marchio Monroe nell

  • Reuters

    Ue, via libera a progetto congiunto idrogeno da 1,4 mld fondi pubblici e progetto salute da 1 mld

    BRUXELLES (Reuters) - Le autorità di regolamentazione per la concorrenza Ue hanno approvato un progetto congiunto sull’idrogeno da 1,4 miliardi di euro finanziato da sette Paesi dell’Unione e un altro progetto congiunto per la sanità da 1 miliardo di euro finanziato da un gruppo di sei Paesi. Estonia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Slovacchia e Spagna forniranno fino a 1,4 miliardi di euro di finanziamenti pubblici per il progetto sull’idrogeno, che dovrebbe sbloccare altri 3,3 miliardi