Italia markets closed

Moody's Corporation (DUT.BE)

Berlin - Berlin Prezzo differito. Valuta in EUR.
Aggiungi a watchlist
379,60-1,80 (-0,47%)
Alla chiusura: 08:21PM CEST
Schermo intero
Chiusura precedente381,40
Aperto382,60
Denaro379,20 x 0
Domanda383,00 x 0
Min-Max giorno377,20 - 382,60
Intervallo di 52 settimane284,00 - 384,60
Volume1
Media Volume0
CapitalizzazioneN/D
Beta (mensile su 5 anni)N/D
Rapporto PE (ttm)N/D
EPS (ttm)N/D
Prossima data utiliN/D
Rendimento e dividendo (futuro)N/D (N/D)
Data ex dividendoN/D
Stima target 1AN/D
  • Reuters

    Borsa Milano parte debole, penalizzata da Fed, vendute banche, Fincantieri, bene Tim

    MILANO (Reuters) - Indici negativi a Piazza Affari in avvio di seduta, penalizzati da quanto emerso ieri dalla riunione della Federal Reserve che ha mantenuto i tassi d'interesse fermi e posticipato l'inizio dei tagli probabilmente a dicembre, con proiezioni che sembrano allontanare la prospettiva di una riduzione dei costi di finanziamento negli Stati Uniti prima delle elezioni presidenziali del 5 novembre. Nel primo pomeriggio sono attesi dagli Usa i numeri sulle richieste settimanali di disoc

  • Reuters

    Moody's lancia allarme su rating Francia dopo annuncio elezioni anticipate

    LONDRA (Reuters) - L'agenzia di rating Moody's ha detto che le elezioni parlamentari anticipate in Francia sono negative per il rating del Paese. "Le elezioni anticipate aumentano i rischi per il risanamento dei conti pubblici", ha detto Moody's in un comunicato, definendole "negative per il merito di credito" espresso dal rating Aa2 del Paese, che è un gradino sopra le valutazioni di Fitch e S&P; Global.

  • Reuters

    Borsa Milano flette in attesa Bce, realizzi su banche, giù petroliferi

    MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue in rosso appesantita da prese di profitto sulle banche mentre si avvicina l'appuntamento di giovedì con la Bce che, come da attese, dovrebbe tagliare i tassi, e da intense vendite sui titoli energetici per il calo delle quotazioni petrolifere. Il clima di risk-off è diffuso su tutti i listini azionari europei sulle incertezze relative al proseguimento del percorso di allentamento della politica monetaria dopo il primo taglio.