Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 6 hours 52 minutes
  • FTSE MIB

    34.533,68
    -8,33 (-0,02%)
     
  • Dow Jones

    38.868,04
    +69,05 (+0,18%)
     
  • Nasdaq

    17.192,53
    +59,40 (+0,35%)
     
  • Nikkei 225

    39.134,79
    +96,63 (+0,25%)
     
  • Petrolio

    77,73
    -0,01 (-0,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.710,64
    -1.858,46 (-2,88%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.394,64
    -46,99 (-3,26%)
     
  • Oro

    2.324,00
    -3,00 (-0,13%)
     
  • EUR/USD

    1,0762
    -0,0003 (-0,03%)
     
  • S&P 500

    5.360,79
    +13,80 (+0,26%)
     
  • HANG SENG

    18.176,34
    -190,61 (-1,04%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.023,84
    +7,36 (+0,15%)
     
  • EUR/GBP

    0,8454
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9649
    +0,0003 (+0,04%)
     
  • EUR/CAD

    1,4807
    +0,0001 (+0,00%)
     

In Francia pochi medici, molte richieste per gli italiani

I medici italiano ottengono ottime offerte economiche, anche fino a 5/7.000 euro al mese, cioè il doppio delle strutture pubbliche italiane.
I medici italiano ottengono ottime offerte economiche, anche fino a 5/7.000 euro al mese, cioè il doppio delle strutture pubbliche italiane.

La Francia ha un’emergenza salute. Sì, perché nel Paese transalpino ci sono troppo pochi medici, solo 285.840 su una popolazione di 66,9 milioni di abitanti. Cioè un medico ogni 234 abitanti. Una situazione che peggiora se si pensa che la maggior parte dei medici sceglie regioni dove la qualità della vita è migliore. Parigi, Costa Azzurra e atlantica hanno una copertura medica sufficiente, ma le regioni più fredde e depresse, le zone meno popolose si ritrovano con medici distanti anche decine di chilometri.

Un problema di salute, ma anche politico, con i candidati alle prossime presidenziali che hanno messo la situazione tra i punti principali dei loro programmi. Le proposte vanno dall’abolizione del numero chiuso all’università di medicina al negare la convenzione pubblica ai medici che si stabiliscono in zone già servite, fino allo sviluppo della telemedicina. Ma sono soluzioni a medio termine, che non risolverebbero l’emergenza attuale.

E la soluzione più veloce proposta arriva da Thourotte, dove il sindaco Patrice Carvalho, deputato del partito comunista, ha aperto le porte degli ambulatori e degli studi medici agli italiani. “È capitato per caso, quando ho chiamato un medico nel Lot. Il solito dottore è andato in pensione e al suo posto si è presentato un italiano. Ci siamo messi a parlare, gli ho chiesto se conosceva dei colleghi disposti a trasferirsi in Francia perché nel posto dove sono sindaco i medici non si trovano” ha raccontato Carvalho.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“C’è già una storia di immigrazione italiana, perché tanti sono venuti a lavorare il vetro da queste parti. Adesso abbiamo bisogno di medici. La procedura burocratica è lunga ma stiamo andando avanti, vogliamo costruire un edificio che ospiterà i loro studi medici per metterli nelle condizioni di lavorare al meglio” spiega Carvalho, con i primi quattro medici italiani che dovrebbero essere operativi in questa cittadina a 100 chilometri a Nord-Est di Parigi dalla prossima primavera.

Ma quello di Thourotte non è un caso isolato, proprio per la mancanza cronica di medici in varie zone del Paese. Così diverse società di ricerca personale stanno allargando anche all’Italia la ricerca di medici, proponendo ottime offerte economiche (anche 5/7.000 euro al mese, cioè il doppio delle strutture pubbliche italiane, ndr.) per chi vuole trasferirsi in zone depresse della Francia.