Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.166,27
    +337,66 (+0,55%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.378,42
    -39,45 (-2,78%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

RES PUBLICA - Quirinale, Napolitano per continuità in Ue. Draghi si sfila

di Paolo Biondi ROMA (Reuters) - Giorgio Napolitano, nel suo ultimo messaggio di fine anno, richiama il suo successore al "concerto europeo", rifacendosi addirittura a papa Francesco nel richiamo contro "l'indifferenza globale". Uno stop agli anti-euro ripreso oggi in apertura dal Financial Times, che titola sul discorso di Angela Merkel contro il populismo dell'estrema destra e il pregiudizio antieuropeo. Il quotidiano inglese sottolinea che gli stessi temi sono stati presenti anche nei discorsi di fine anno del francese François Hollande e dell'italiano Napolitano. La mobilitazione contro gli euroscettici entra così nel tema tutto nostrano della campagna per il prossimo presidente della Repubblica, proprio nel giorno nel quale il capo della Bce Mario Draghi si sfila formalmente dalla contesa: "Io non voglio essere un politico", ha affermato al quotidiano economico tedesco Handelsblat, aggiungendo che resterà a Francoforte fino al 2019 e i suoi critici dovranno farsene una ragione. Il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, per quanto indebolito, non pare pregiudizialmente fuori dalla partita del Quirinale malgrado lo stop dell'Ft. Proprio il fallimento del richiamo di Grillo a disertare mercoledì sera il discorso tv di Napolitano, nel giorno in cui il messaggio ha invece raccolto il suo record (col 69,5% di share, 13 milioni di spettatori contro i meno di 10 del 2013), obbliga i 5 stelle a cercare ora di rimanere di uniti, senza lasciare spazio a disertori, e provare ad essere della partita. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia