Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 6 hours 11 minutes
  • FTSE MIB

    34.596,61
    -237,69 (-0,68%)
     
  • Dow Jones

    38.886,17
    +78,84 (+0,20%)
     
  • Nasdaq

    17.173,12
    -14,78 (-0,09%)
     
  • Nikkei 225

    38.683,93
    -19,58 (-0,05%)
     
  • Petrolio

    75,42
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.262,31
    +58,52 (+0,09%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.481,57
    +2,87 (+0,19%)
     
  • Oro

    2.362,20
    -28,70 (-1,20%)
     
  • EUR/USD

    1,0892
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • S&P 500

    5.352,96
    -1,07 (-0,02%)
     
  • HANG SENG

    18.366,95
    -109,85 (-0,59%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.049,29
    -19,80 (-0,39%)
     
  • EUR/GBP

    0,8515
    +0,0002 (+0,02%)
     
  • EUR/CHF

    0,9686
    +0,0002 (+0,02%)
     
  • EUR/CAD

    1,4903
    +0,0021 (+0,14%)
     

Saldi invernali 2016, quando iniziano e quanto durano

Subito dopo le festività natalizie e il Capodanno tornano i saldi invernali. In molti attendono il periodo degli sconti, dei ribassi e delle promozioni di fine stagione per risparmiare sull’acquisto di capi d’abbigliamento o di prodotti tecnologici.

Ogni regione stabilisce autonomamente quando far iniziare il periodo dei saldi, anche se va detto che qualche negoziante “furbetto” gioca d’anticipo proponendo gli sconti in anticipo rispetto al calendario ufficiale: si tratta di una pratica illegale sempre più diffusa.

La prima data utile sarà sabato 2 gennaio 2016 con l’apertura della Sicilia, ma sarà martedì 5 gennaio 2016 la data nella quale i saldi cominceranno in tutte le altre regioni italiane. Molto variabile sarà anche la durata degli stessi, con regioni in cui gli sconti e le promozioni dureranno poco più di un mese (in Lazio per esempio) e altre in cui si sfioreranno addirittura i tre mesi (Campania e Friuli). Ecco tutte le date di inizio e fine dei saldi invernali 2016.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Abruzzo: 5 gennaio 2016 - 5 marzo 2016
Basilicata: 5 gennaio 2016 - 2 marzo 2016
Provincia di Bolzano: 5 gennaio 2016 – 16 febbraio 2016 (eccetto Sesto, Marebbe, San Martino di Badia, La Valle, Badia e Corvara 13 febbraio 2016 – 26 marzo 2016 e Resia, Stelvio, Maso Corto e San Valentino alla Muta 27 febbraio 2016 - 9 aprile 2016)
Calabria: 5 gennaio 2016 - 5 marzo 2016
Campania: 5 gennaio 2016 - 31 marzo 2016
Emilia Romagna: 5 gennaio 2016 - 5 marzo 2016
Friuli Venezia Giulia: 5 gennaio 2016 - 31 marzo 2016
Lazio: 5 gennaio 2016 - 15 febbraio 2016
Liguria: 5 gennaio 2016 - 18 febbraio 2016
Lombardia: 5 gennaio 2016 - 5 marzo 2016
Marche: 5 gennaio 2016 - 1° marzo 2016
Molise: 5 gennaio 2016 - 5 marzo 2016
Piemonte: 5 gennaio 2016 - 28 febbraio 2016
Sardegna: 5 gennaio 2016 - 5 marzo 2016
Sicilia: 2 gennaio 2016 - 15 marzo 2016
Toscana: 5 gennaio 2016 - 5 marzo 2016
Provincia di Trento: 5 gennaio 2016 – chiusura a discrezione dei commercianti
Umbria: 5 gennaio 2016 - 5 marzo 2016
Valle D'Aosta: 5 gennaio 2016 – chiusura a discrezione dei commercianti
Veneto: 5 gennaio 2016 - 28 febbraio 2016

Per evitare di acquistare un prodotto che, in realtà, non è stato scontato è utile controllare i prezzi in anticipo, verificare che i prodotti acquistati siano stati effettivamente ribassati come da etichetta e tenere lo scontrino che è l’unico strumento per poter effettuare contestazioni dopo l’acquisto.