Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 42 minutes
  • FTSE MIB

    33.253,19
    +345,14 (+1,05%)
     
  • Dow Jones

    38.778,10
    +188,94 (+0,49%)
     
  • Nasdaq

    17.857,02
    +168,14 (+0,95%)
     
  • Nikkei 225

    38.482,11
    +379,67 (+1,00%)
     
  • Petrolio

    80,34
    +0,01 (+0,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.614,41
    -496,06 (-0,81%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.354,12
    -35,28 (-2,54%)
     
  • Oro

    2.334,10
    +5,10 (+0,22%)
     
  • EUR/USD

    1,0732
    -0,0003 (-0,03%)
     
  • S&P 500

    5.473,23
    +41,63 (+0,77%)
     
  • HANG SENG

    17.915,55
    -20,57 (-0,11%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.899,35
    +18,93 (+0,39%)
     
  • EUR/GBP

    0,8458
    +0,0012 (+0,14%)
     
  • EUR/CHF

    0,9501
    -0,0046 (-0,48%)
     
  • EUR/CAD

    1,4732
    +0,0007 (+0,05%)
     

Borse Europa in rialzo su spinta settore tech in attesa Bce

Il grafico DAX dell'indice azionario tedesco è raffigurato alla borsa di Francoforte

(Reuters) - L'azionario europeo è in rialzo, trainato dai titoli tech che hanno toccato i massimi di quasi 24 anni, mentre gli investitori si preparano alla decisione sui tassi della Banca centrale europea.

Alle 11,15 l'indice Stoxx 600 sale di 0,7%, ai massimi di tre settimane.

I titoli tecnologici continuano a guidare i guadagni con un rialzo dell'1,8%, ai livelli più alti da dicembre 2000.

Il gigante tedesco del software aziendale Sap guadagna il 4,3% dopo che gli analisti hanno notato i commenti dell'amministratore delegato Christian Klein alla conferenza Sapphire, dove ha fornito una guidance incoraggiante per il 2026 e il 2027.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il titolo balza in cima al DAX 40 tedesco, in rialzo dello 0,9% e il migliore tra i principali listini europei.

Anche l'azienda olandese di semiconduttori Asml estende i rialzi di ieri con un +2,1%.

Gli operatori si concentrano ora sulla decisione della Bce sui tassi, attesa per le 14,15 di oggi. Il mercato si attende che Francoforte tagli i costi di finanziamento di 25 punti base dal livello record attuale del 4%.

Anche i commenti della presidente Bce Christine Lagarde dopo la decisione saranno fondamentali per valutare la traiettoria della politica monetaria, dato che il recente rialzo dell'inflazione solleva dubbi sui futuri tagli dei tassi.

Il settore 'healthcare' contribuisce a sostenere il mercato con un rialzo di 1,3% grazie al balzo di 3,4% di Novo Nordisk, che ha toccato un nuovo record.

I comparti delle telecomunicazioni e delle utility sottoperformano con un calo di circa lo 0,3% ciascuno.

Tra gli altri titoli, Remy Cointreau sale di 2,2% dopo aver registrato un calo dell'utile annuale inferiore alle attese e aver previsto una ripresa per il prossimo anno.

Nemetschek sale di 4,2% dopo che il produttore tedesco di software ha deciso di acquistare tutte le azioni del fornitore statunitense di software GoCanvas.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Sabina Suzzi)