Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 55 minutes
  • FTSE MIB

    33.659,27
    +350,50 (+1,05%)
     
  • Dow Jones

    39.207,88
    +57,55 (+0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.670,43
    -18,93 (-0,11%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    80,38
    -0,35 (-0,43%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.119,12
    -2.718,15 (-4,54%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.259,32
    -50,40 (-3,85%)
     
  • Oro

    2.340,30
    +9,10 (+0,39%)
     
  • EUR/USD

    1,0741
    +0,0044 (+0,41%)
     
  • S&P 500

    5.463,43
    -1,19 (-0,02%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.940,57
    +33,27 (+0,68%)
     
  • EUR/GBP

    0,8468
    +0,0013 (+0,16%)
     
  • EUR/CHF

    0,9590
    +0,0038 (+0,40%)
     
  • EUR/CAD

    1,4684
    +0,0044 (+0,30%)
     

Bce: procedere con riforme lavoro, non vanificare progressi

Bce: procedere con riforme lavoro, non vanificare progressi. REUTERS/Kai Pfaffenbach (Reuters)

ROMA (Reuters) - Per favorire la creazione di posti di lavoro è necessario attuare le riforme, dice la Bce nel Bollettino mensile di novembre, invitando i Paesi che presentano ancora squilibri nelle finanze pubbliche a non vanificare i progressi fatti. "Per rafforzare l’attività di investimento, favorire la creazione di posti di lavoro e aumentare la crescita della produttività è necessario che gli altri settori di politica economica forniscano un contributo decisivo. In particolare, alcuni Paesi devono imprimere slancio al processo legislativo e attuativo delle riforme dei mercati dei beni e servizi e del lavoro, nonché agli interventi volti a migliorare il contesto in cui operano le imprese", si legge nel Bollettino. "Quanto alle politiche di bilancio, i Paesi che presentano ancora squilibri nelle finanze pubbliche non dovrebbero vanificare i progressi già compiuti, ma procedere in linea con le regole del Patto di stabilità e crescita". La Bce aggiunge che "la flessibilità consentita nell’ambito delle regole vigenti dovrebbe permettere ai governi di far fronte agli oneri di bilancio connessi a grandi riforme strutturali, di sostenere la domanda e di realizzare una composizione delle politiche di bilancio più favorevole alla crescita". "La piena e coerente applicazione dell’attuale quadro di sorveglianza macroeconomica e dei conti pubblici dell’area dell’euro è indispensabile per ridurre gli elevati rapporti debito/Pil, aumentare la crescita potenziale e rafforzare la capacità di tenuta dell’economia dell’area agli shock". ((Redazione Roma, reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 06 85224380, Reuters messaging: antonella.cinelli.reuters.com@reuters.net)) Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia