Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 5 hours 48 minutes
  • FTSE MIB

    33.351,32
    +164,43 (+0,50%)
     
  • Dow Jones

    39.164,06
    +36,26 (+0,09%)
     
  • Nasdaq

    17.858,68
    +53,53 (+0,30%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    82,70
    +0,96 (+1,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.297,56
    +299,91 (+0,53%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.279,90
    -3,93 (-0,31%)
     
  • Oro

    2.338,50
    +1,90 (+0,08%)
     
  • EUR/USD

    1,0708
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • S&P 500

    5.482,87
    +4,97 (+0,09%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.913,89
    +11,29 (+0,23%)
     
  • EUR/GBP

    0,8465
    -0,0002 (-0,03%)
     
  • EUR/CHF

    0,9626
    +0,0008 (+0,08%)
     
  • EUR/CAD

    1,4662
    +0,0004 (+0,03%)
     

Borse Europa, inizio settimana positivo grazie a spinta auto e banche

Il grafico del DAX, l'indice dei prezzi delle azioni tedesche, alla borsa di Francoforte

(Reuters) - Le borse europee guadagnano terreno, recuperando le perdite iniziali grazie al sostegno dei titoli automobilistici e bancari, mentre l'attenzione rimane concentrata sul primo turno delle elezioni nazionali francesi che si terranno questo fine settimana.

Alle 11 l'indice paneuropeo STOXX 600 avanza dello 0,5%. Il settore auto guida i rialzi con un progresso dell'1,6% dopo che l'Unione europea e la Cina hanno deciso di tenere colloqui sulla prevista imposizione di dazi sui veicoli elettrici di produzione cinese.

Le banche della zona euro guadagnano l'1,2%, con le italiane Bper, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena in rialzo tra il 2,7% e il 3,9%.

Il benchmark francese inizia la settimana in rialzo dello 0,6%.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Sul fronte dei dati, la fiducia delle imprese tedesche è calata inaspettatamente a giugno a causa di aspettative più pessimistiche per la prima economia d'Europa, secondo il sondaggio dell'istituto Ifo.

Tra gli altri titoli, Hochtief avanza dell'8,6% grazie all'upgrade a 'buy' da 'hold' da parte di Jefferies, che cita la crescente esposizione dell'azienda a progetti infrastrutturali ad alta tecnologia.

La società farmaceutica belga Argenx balza del 7,1% dopo aver detto che la Fda statunitense ha approvato Vyvgart Hytrulo, un trattamento per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica.

Il gruppo assicurativo britannico Prudential guadagna il 5,9% dopo il lancio di un programma di buyback per 2 miliardi di dollari.

Sul fronte opposto, Eurofins Scientific crolla del 22% dopo che lo short seller Muddy Waters ha detto di avere posizioni corte sulla società di analisi francese.

Zalando registra un crollo del 6,1% dopo che Morgan Stanley ha portato il titolo del retailer online a 'equal weight' da 'overweight'.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Sabina Suzzi)