Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 5 hours 41 minutes
  • FTSE MIB

    33.343,08
    +156,19 (+0,47%)
     
  • Dow Jones

    39.164,06
    +36,26 (+0,09%)
     
  • Nasdaq

    17.858,68
    +53,53 (+0,30%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    82,67
    +0,93 (+1,14%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.306,24
    +283,37 (+0,50%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.279,06
    -4,77 (-0,37%)
     
  • Oro

    2.338,20
    +1,60 (+0,07%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    0,0000 (-0,00%)
     
  • S&P 500

    5.482,87
    +4,97 (+0,09%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.912,16
    +9,56 (+0,20%)
     
  • EUR/GBP

    0,8464
    -0,0003 (-0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9624
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CAD

    1,4662
    +0,0004 (+0,03%)
     

Borsa Usa, futures misti, in primo piano dati inflazione, dibattito presidenziale

Wall Street chiude in leggero ribasso, chiudendo un anno da record

(Reuters) - I futures sugli indici statunitensi sono misti, all'inizio di una settimana che sarà caratterizzata da un importante dato sull'inflazione e da altri dati economici che aiuteranno a fare ulteriore chiarezza sulle prospettive della politica monetaria.

In primo piano anche il primo dibattito presidenziale tra i candidati Joe Biden e Donald Trump.

L'evento più importante della settimana per gli investitori è il dato di venerdì sull'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (Pce), indicatore preferito dalla Federal Reserve per misurare l'inflazione, che dovrebbe mostrare pressioni sui prezzi più moderate.

Gli operatori di mercato si aspettano ancora circa due tagli dei tassi quest'anno, con una probabilità pari al 60,4% di un taglio di 25 punti base a settembre, secondo FedWatch. Ciò avviene in un contesto in cui gli investitori tengono conto da un lato dei recenti dati sull'inflazione moderati, dall'altro dell'ultima proiezione della Fed di un probabile taglio dei tassi a dicembre.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L'S&P 500 ha registrato il terzo guadagno settimanale consecutivo e il Dow ha registrato la performance settimanale più forte degli ultimi sei anni la scorsa settimana, durante la quale si sono visti la scadenza simultanea di contratti derivati su titoli e indici, il ribilanciamento trimestrale dell'S&P 500, dati economici contrastanti e il primato di Nvidia come azienda di maggior valore al mondo.

Intorno alle 12,45, Nvidia, azienda leader dei chip per l'intelligenza artificiale, scivola del 2% nel premarket dopo aver perso quasi il 7% nelle ultime due sedute, mentre altri titoli di semiconduttori, come Taiwan Semiconductor Manufacturing e Arm Holdings, cedono rispettivamente l'1,4% e l'1,9%.

Tra gli altri eventi in programma per la settimana, i dati sui beni durevoli, le richieste settimanali di sussidi per la disoccupazione e i dati finali del Pil del primo trimestre, oltre ad alcune trimestrali di società come Fedex, Carnival Corp, Micron Technology e Walgreens Boots Alliance.

Sul fronte politico, giovedì si terrà un dibattito ad Atlanta tra Biden e il rivale Trump, che sono testa a testa nei sondaggi nazionali, mentre una fetta considerevole dell'elettorato resta indecisa a quattro mesi dal voto, che si terrà il 5 novembre.

I futures sul Dow sono in rialzo di 99 punti, pari allo 0,25%, i futures sull'S&P 500 salgono di 3,25 punti, pari allo 0,06%, e i futures sul Nasdaq 100 sono in calo di 20 punti, pari allo 0,1%.

Tra i principali titoli del premarket, Under Armour è in calo del 3,0% dopo che il produttore di abbigliamento sportivo ha accettato di pagare 434 milioni di dollari per risolvere una class action del 2017 in cui era accusata di aver ingannato gli azionisti sulla crescita dei ricavi in modo da soddisfare le attese di Wall Street.

Il produttore di dispositivi respiratori Resmed perde il 13,3% dopo che Eli Lilly ha detto che Zepbound, il suo popolare farmaco per la perdita di peso, ha aiutato a risolvere l'apnea istruttiva del sonno in condizioni da moderata a grave in due studi di fase avanzata.

Affirm Holdings sale del 4,0% dopo che Goldman Sachs ha avviato la copertura della società con il rating "buy".

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Gianluca Semeraro)