Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.757,68
    -62,13 (-0,10%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.374,52
    -43,36 (-3,06%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Borse Asia-Pacifico, tonfo in scia azionario Cina, rally yen

(Reuters) - Le borse asiatiche sono ai minimi da tre anni oggi, in scia al tonfo dell'azionario cinese che perde oltre il 7%, con gli investitori che si affrettano a liberarsi degli asset rischiosi su mercati intimoriti da un rallentamento globale guidato dalla Cina. Rally dei titoli di Stato e dello yen nell'instabilità dei mercati finanziari, innescata quasi due settimane fa dalla svalutazione dello yuan che ha generato timori sullo stato dell'economia cinese. "I mercati sono nel panico. Inizia a sembrare come la crisi finanziaria asiatica di fine anni Novanta. Gli speculatori stanno vendendo asset che sembrano i più vulnerabili", spiega Takako Masai, a capo delle ricerche di Shinsei Bank a Tokyo. Il rame, considerato un barometro della domanda globale, è crollato ai minimi da sei anni. L'indice MSCI, che non comprende Tokyo, alle 8,10 cede il 4,76%. L'indice giapponese Nikkei ha chiuso a -4,61%. "La Cina potrebbe essere costretta a svalutare nuovamente lo yuan se la sua economia dovesse vacillare, e i mercati azionari fronteggiano la prospettiva di uno yuan più debole che amplifica l'impatto negativo di un'economia cinese fiacca", ha commentato Eiji Kinouchi, capo analista tecnico di Daiwa Securities a Tokyo. A SHANGHAI l'indice composito è arrivato a perdere oltre l'8%, tornando al punto in cui aveva iniziato il 2015. Il calo interessa ogni settore, e le perdite sembrano limitate solo dal meccanismo che impedisce ai singoli titoli di scendere oltre il 10% nell'ambito di una seduta e dal fatto che resta sospesa la contrattazione di un numero consistente di titoli. Lascia sul terreno più del 4,6% anche HONG KONG. Prada perde il 2,96%. SEUL ha concluso la seduta a -2,5%, TAIWAN a -4,8%, SYDNEY ha lasciato sul terreno il 3,7%. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia