Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 19 minutes
  • FTSE MIB

    33.655,00
    +346,23 (+1,04%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    80,80
    +0,07 (+0,09%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.933,01
    -2.992,85 (-4,99%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.262,07
    -47,65 (-3,64%)
     
  • Oro

    2.339,70
    +8,50 (+0,36%)
     
  • EUR/USD

    1,0741
    +0,0044 (+0,41%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.941,83
    +34,53 (+0,70%)
     
  • EUR/GBP

    0,8475
    +0,0020 (+0,24%)
     
  • EUR/CHF

    0,9588
    +0,0036 (+0,38%)
     
  • EUR/CAD

    1,4689
    +0,0049 (+0,33%)
     

Btp in rialzo con recupero lunghi, bene asta Bot con tassi a minimi

MILANO (Reuters) - Rientrano i rendimenti dei titoli a lungo termine dopo i rialzi registrati la scorsa settimana sulle tensioni relative alla Grecia che, insieme alle attese di un 'QE' da parte della Bce (che interesserebbe soprattutto i brevi), avevano spinto la curva a un ritorno all'irripidimento. "I rendimenti dei lunghi rientrano dopo il rialzo visto la scorsa settimana sulle tensioni relative alla Grecia in attesa delle elezioni anticipate del prossimo 25 gennaio" dice Vincenzo Longo, strategist di Ig. Nel medio termine si era vista una tendenza all'appiattimento della curva, specie sul tratto 5-10 dopo che la discesa dei rendimenti aveva determinato un calo di interesse sulla parte breve. La caccia al rendimento aveva determinato infatti un'estensione della 'duration' degli investimenti. "Ma le problematiche greche e i deludenti dati sull'inflazione favoriscono i brevi, cresce infatti l'attesa di un 'QE' che coinvolgerà in primo luogo i brevi e quindi un ritorno all'irripidimento" dice Longo. "I rendimenti dei lunghi restano comunque su livelli molto bassi e ogni rialzo può essere occasione di ulteriori acquisti". Durante la prima seduta dell'anno, quella del 2 gennaio, il decennale ha visto livelli di rendimento ai minimi storici dell'1,756%. BUONA PROVA DEL TESORO IN ASTA BOT Buona prova del debito italiano al collocamento del Bot a 12 mesi in asta oggi, secondo i trader. "Il rendimento ha aggiornato i minimi storici registrati a settembre e, anche se il rapporto di copertura è leggermente sceso rispetto all'asta precedente, va sottolineato che l'ammontare in asta oggi era piuttosto rilevante" dice in trader. Il Tesoro ha segnato stamane 8 miliardi di euro del Bot gennaio 2016, con un rendimento 0,243% da 0,418% del precedente collocamento e un bid-to-cover a 1,57 da 1,84 dell'asta di metà dicembre quando l'ammontare era tuttavia di 5,5 miliardi. "Direi che il tesoro ha superato brillantemente il test con un ammonatre importante" conclude il trader. Domani il Tesoro offrirà fino a 7 miliardi di euro di Btp. Secondo quanto comunicato giovedì scorso il 3 anni gennaio 2018 verrà riaperto per 2,5-3 miliardi, il 7 anni dicembre 2021 per 2-2,5 miliardi e infine il 15 anni marzo 2030 per 1-1,5 miliardi Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia