Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 36 minutes
  • FTSE MIB

    33.700,65
    +391,88 (+1,18%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    81,08
    +0,35 (+0,43%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.058,76
    -2.851,03 (-4,76%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.260,17
    -49,55 (-3,78%)
     
  • Oro

    2.340,20
    +9,00 (+0,39%)
     
  • EUR/USD

    1,0733
    +0,0036 (+0,33%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.946,47
    +39,17 (+0,80%)
     
  • EUR/GBP

    0,8473
    +0,0017 (+0,21%)
     
  • EUR/CHF

    0,9580
    +0,0028 (+0,30%)
     
  • EUR/CAD

    1,4677
    +0,0037 (+0,25%)
     

Cambiamenti clima, perdite globali 200 miliardi di dollari all'anno in ultimo decennio

Alcune delle vittime provocate dal tifone Haiyan a Tacloban, nelle Filippine. REUTERS/Damir Sagolj (Reuters)

VARSAVIA (Reuters) - Le perdite economiche globali provocate da eventi atmosferici estremi sono salite a circa 200 miliardi di dollari l'anno nell'ultimo decennio e si prevede che aumentino col peggioramento dei cambiamenti climatici. E' quanto emerge da un rapporto della Banca mondiale. Una commissione delle Nazioni Unite avverte che inondazioni, siccità e tempeste diventeranno sempre più gravi nel prossimo decennio con le emissioni di gas serra che riscalderanno il clima in tutto il mondo. "Le perdite economiche stanno salendo - da 50 miliardi di dollari l'anno negli anni 80 a 200 miliardi nell'ultimo decennio - e circa tre quarti di queste perdite sono il risultato di eventi climatici estremi", spiega Rachel Kyte, vice presidente per lo sviluppo sostenibile della Banca mondiale. "Anche se non si può collegare ogni singolo evento al cambiamento climatico, gli scienziati hanno ammonito che gli eventi estremi aumenteranno in intensità se non verranno presi provvedimenti sulle mutazioni climatiche". La compagnia Munich Re ha stimato che le perdite registrate per disastri siano state 3.800 miliardi di dollari dal 1980 al 2012 e attribuisce il 74% di queste ad eventi climatici estremi. Nei giorni scorsi, oltre 3.900 persone sono morte a causa del tifone Haiyan che ha colpito le Filippine, una delle tempeste più potenti della storia. Il tifone ha acceso i riflettori sull'impatto dei cambiamenti climatici e coincide con l'inizio dei colloqui dall'11 al 22 novembre a Varsavia, dove i governi stanno tentando di elaborare un piano per rallentare gli effetti del cambio di clima. - Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia