Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 2 minutes
  • Dow Jones

    38.571,03
    -115,27 (-0,30%)
     
  • Nasdaq

    16.828,67
    +93,67 (+0,56%)
     
  • Nikkei 225

    38.837,46
    -85,54 (-0,22%)
     
  • EUR/USD

    1,0902
    -0,0005 (-0,04%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.211,70
    -95,45 (-0,15%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.444,96
    -2,19 (-0,15%)
     
  • HANG SENG

    18.523,35
    +120,35 (+0,65%)
     
  • S&P 500

    5.283,40
    +5,89 (+0,11%)
     

Fattura elettronica, al via il 1° gennaio. Ecco cosa c’è da sapere

Foto Vincenzo Livieri – LaPresse
Foto Vincenzo Livieri – LaPresse

Dal primo gennaio 2019 entra in vigore la fattura elettronica. Non riguarderà, però, tutti i 6,2 milioni di titolari di partita Iva. Non è obbligato a passare alla e-fattura chi gode del regime di vantaggio, i titolari del regime forfettario, gli agricoltori e chi cede beni e servizi all’estero.

La fattura elettronica

La norma contenuta nella legge di Bilancio 2018 ha lo scopo di arginare l’evasione dell’Iva e far diminuire le frodi. L’obbligo riguarda sia le operazioni tra titolari di partita Iva, sia per operazioni con persone fisiche. Sono inclusi liberi professionisti, artigiani, agenti di commercio e consulenti.

Le eccezioni

Non tutti i titolari di partita Iva, però, dovranno adeguarsi alla fattura elettronica. Non è obbligato chi è incluso nel regime forfettario o di vantaggio, coloro che applicano il regime fiscale degli agricoltori e, infine, chi vende i propri servizi ad aziende o persone non residenti nel nostro Paese.

Fattura elettronica: cosa fare

Per prima cosa bisogna attrezzarsi con un pc, tablet o smartphone, oltre a un programma che permetta la compilazione della fattura in formato Xml. Il Sdi – la piattaforma informatica dell’Agenzia delle Entrate – ricevendole può estrarre le informazioni e verificare che ci siano quelle richieste per legge.

I controlli

Passati i controlli, la e-fattura arriverà al cliente in un tempo variabile da qualche minuto, fino a cinque giorni. Il sistema è anche in grado di riconoscere se la stessa fattura è già stata inviata.

Come trasmettere la fattura

La fattura elettronica può essere trasmessa al Sdi in diversi modi. Si può usare il portale online “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate, l’app gratuita, un canale telematico o, infine, si può anche inviare una Pec (Posta elettronica certificata).

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Leggi anche:

Polizze vita sulla casa, in Italia non decollano. Troppe clausole e limitazioni

L’ultima uscita dell’incredibile Laura Castelli. Sullo spread si accende lo scontro con Padoan

Pernigotti, la salverà il “nemico” Sperlari?