Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 6 hours 6 minutes
  • Dow Jones

    39.164,06
    +36,26 (+0,09%)
     
  • Nasdaq

    17.858,68
    +53,53 (+0,30%)
     
  • Nikkei 225

    39.586,12
    +244,58 (+0,62%)
     
  • EUR/USD

    1,0705
    -0,0003 (-0,03%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.403,71
    +465,71 (+0,82%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.281,95
    +15,81 (+1,25%)
     
  • HANG SENG

    17.716,47
    -373,46 (-2,06%)
     
  • S&P 500

    5.482,87
    +4,97 (+0,09%)
     

Polizze vita sulla casa, in Italia non decollano. Troppe clausole e limitazioni

Secondo i dati di Ania, sono circa 40 gli eventi denunciati all’ora in Italia, che comportano circa 150mila euro risarciti ogni ora (Getty)
Secondo i dati di Ania, sono circa 40 gli eventi denunciati all’ora in Italia, che comportano circa 150mila euro risarciti ogni ora (Getty)

In Italia le polizze assicurative sulla vita e la casa registrano numeri inferiori rispetto al resto d’Europa. I prodotti di protezione assicurativa come polizze vita, sulla casa, ma anche quelle che offrono una protezione in caso di perdita del lavoro stentano a decollare.

Le polizze assicurative

Questo tipo di polizze possono dare stabilità alle famiglie in caso di eventi imprevisti. Si tratta di strumenti che possono anche facilitare l’accesso alle cure mediche, in momenti di sofferenza economica. Tra i motivi che tengono lontane le famiglie italiane da questi strumenti assicurativi ci sono le clausole spesso poco chiare.

Le clausole

Secondo i dati di Ania, sono circa 40 gli eventi denunciati all’ora in Italia, che comportano circa 150mila euro risarciti ogni ora. Dall’inizio di ottobre è entrata in vigore la nuova normativa europea Idd (Insurance Distribution Directive), con l’intento di rendere più chiare le assicurazioni vita e danni. Le nuove norme prevedono che ogni prodotto sia accompagnato da un foglio di sintesi dei costi, delle esclusioni, dei limiti, mettendo in risalto i reali benefici per il sottoscrittore.

Le polizze utili

In Italia è ancora poco diffusa la polizza per chi perde il lavoro. Le condizioni variano a seconda della compagnia, per fare la scelta giusta, meglio confrontare più prodotti. “Nella selezione occorre controllare bene le garanzie previste e soprattutto le esclusioni che il contratto prevede – spiega Andrea Polo, direttore comunicazione di Facile.it -. È importante legare questo tipo do copertura al mutuo per la casa, in modo da essere al sicuro in caso di necessità”.

Le polizze vita

Un altro prodotto che andrebbe considerato è quello delle polizze vita. Viene definita una somma da assicurare che varia in base alle esigenze della famiglia. Questa somma torna utile a sostenere la famiglia in caso di scomparsa del capo famiglia. Il costo mensile può anche non essere elevato, comportando una spesa di poche decine di euro. Da non sottovalutare anche i vantaggi fiscali. Ogni anno si può recuperare parte del premio, portando in detrazione il 19 per cento, con un tetto massimo di 530 euro.

Leggi anche:

Spettacolare ripresa dallo spazio di un razzo lanciato in orbita

I vecchi governi e lo spread, i migliori e i peggiori nel gestirlo

Cyber Monday, caccia alle migliori offerte