Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.660,38
    -173,92 (-0,50%)
     
  • Dow Jones

    38.798,99
    -87,18 (-0,22%)
     
  • Nasdaq

    17.133,12
    -40,00 (-0,23%)
     
  • Nikkei 225

    38.683,93
    -19,58 (-0,05%)
     
  • Petrolio

    75,38
    -0,17 (-0,23%)
     
  • Bitcoin EUR

    64.268,02
    +244,21 (+0,38%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.443,28
    -35,42 (-2,40%)
     
  • Oro

    2.311,10
    -79,80 (-3,34%)
     
  • EUR/USD

    1,0804
    -0,0091 (-0,83%)
     
  • S&P 500

    5.346,99
    -5,97 (-0,11%)
     
  • HANG SENG

    18.366,95
    -109,85 (-0,59%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.051,31
    -17,78 (-0,35%)
     
  • EUR/GBP

    0,8490
    -0,0023 (-0,27%)
     
  • EUR/CHF

    0,9677
    -0,0007 (-0,08%)
     
  • EUR/CAD

    1,4864
    -0,0019 (-0,12%)
     

Ferrero a caccia di creativi per le sorprese degli ovetti Kinder

Nata nel 1974, Kinder Sorpresa è una vera e propria icona pop il cui fascino non sbiadisce, neanche a quarant’anni dal suo lancio sul mercato italiano. Il segreto più che nel contenitore di cioccolato è da ricercare nel contenuto, nelle soprese con le quali sono cresciute generazioni di bambini.

Attualmente sono quindici le persone che disegnano, progettano e realizzano i prototipi delle sorpresine destinate a finire negli ovetti di cioccolato che Ferrero distribuisce in cento paesi in giro per il mondo. Ogni anno sono circa 200 le nuove sorprese ideate dai designer e la collezione completa è composta da circa 8000 pezzi fra giochi, animaletti, automobiline e personaggi da film.

Uno dei “senatori” fra i creatori di sorpresine è Uwe Grunewald che in 18 anni ha disegnato qualche centinaio di personaggi, tanto da portare la sua esperienza in giro per il mondo. Intervistato dal quotidiano portoghese Publico, Grunewald ha raccontato come, nel corso degli anni, le sorpresine si siano dovute adattare alle trasformazioni sia per quanto riguarda la fase progettuale, sia per quello che riguarda quella commerciale: “All’inizio lavoravamo molto con prototipi fatti a mano, ora vengono disegnati con programmi computerizzati, ma abbiamo ancora bisogno di avere un feedback con qualcosa in 3D per vedere se la forma è ciò che desideriamo veramente”.

Le contaminazioni fra le sorpresine Kinder e la cultura pop non hanno confini, tanto che Grunewald ha lavorato fianco a fianco con la Lucas Film per la realizzazione della collezione dei personaggi della saga di Star Wars in versione Happy Hippo.

Molti dei personaggi e dei giochi che finiscono nelle capsule gialle sono il frutto di un vero e proprio brainstorming, preludio di una fase di produzione e post-produzione che può durare addirittura cinque anni.

La creatività, si sa, ha bisogno di energie fresche e menti giovani, al passo con i tempi che cambiano. Le nuove sorpresine sono pensate per essere agganciate agli smartphone, ma anche per creare un ponte fra la sorpresina tradizionale e le nuove tecnologie: nel mese di ottobre è stata lanciata Magic Kinder, un’originale app per tablet e smartphone che estende l’esperienza di gioco delle sorpresine contenute nei Kinder Sorpresa a un ambiente digitale.

Proprio per intercettare al meglio le tendenze del pubblico e per fare recruiting fra i giovani designer di talento, Kinder ha lanciato il contest Surprise Me che premierà l’idea più sorprendente fra le oltre 300 pervenute al portale Desall.com che ha raccolto le candidature.