Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.855,31
    +161,70 (+0,26%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.374,46
    -43,41 (-3,06%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Fisco, Equitalia: in 2013 riscossi 7,1 mld, -5% su 2012

ROMA (Reuters) - Equitalia rende noto di aver riscosso 7,1 miliardi di euro per conto dello Stato e degli enti pubblici convenzionati nel 2013. Rispetto ai 7,5 mld del 2012, l'anno appena trascorso si è chiuso con un calo del 5%, che il gruppo addebita alla "crisi economica generalizzata" e ai "numerosi interventi normativi con i quali, dal 2011 a oggi, il legislatore ha introdotto misure di più ampio respiro per i debitori, incidendo profondamente sugli strumenti attribuiti a Equitalia e sui relativi volumi di riscossione". "In questo contesto un ruolo importante hanno avuto le dilazioni di pagamento: sono 398.000 le rateizzazioni concesse da Equitalia lo scorso anno per un valore che supera i 2,9 miliardi di euro. Complessivamente le rateizzazioni attive sono 2,2 milioni per un ammontare di 24,7 miliardi di euro e rappresentano più del 50% del valore del riscosso". Equitalia dice nella nota che l'attività di riscossione ha fatto registrare "un aumento significativo" rispetto alla gestione precedente affidata alle società private. "Da una media di 3,2 miliardi all'anno, registrata prima della nascita di Equitalia, si è passati a una media di quasi 8 miliardi per un totale di circa 55 miliardi in 7 anni". Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia