Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 2 minutes
  • FTSE MIB

    33.644,12
    +335,35 (+1,01%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    80,37
    -0,36 (-0,45%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.951,74
    -2.889,56 (-4,83%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.261,04
    -48,68 (-3,72%)
     
  • Oro

    2.339,40
    +8,20 (+0,35%)
     
  • EUR/USD

    1,0743
    +0,0046 (+0,43%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.940,23
    +32,93 (+0,67%)
     
  • EUR/GBP

    0,8471
    +0,0016 (+0,19%)
     
  • EUR/CHF

    0,9586
    +0,0034 (+0,36%)
     
  • EUR/CAD

    1,4689
    +0,0049 (+0,34%)
     

Fiumicino, in calo sostanze inquinanti secondo prime analisi Iss

Operai dotati di mascherine effettuano rilievi nello scalo romano di Fiumicino, al Terminal 3, dopo l'incendio dello scorso 7 maggio. REUTERS/Giampiero Sposito (Reuters)

ROMA (Reuters) - Le sostanze inquinanti rilevate all'aeroporto di Fiumicino in seguito all'incendio dello scorso 7 maggio sono in diminuzione, stando alle prime analisi effettuate dall'Istituto superiore di sanità, come si legge in una nota. "Le prime indagini effettuate confermano che i lavoratori sono esposti a una minore concentrazione di inquinanti rispetto alle prime rilevazioni effettuate subito dopo l’incendio", spiega la nota dell'Iss. Secondo l'istituto, il monitoraggio nell’aria effettuato sinora non mostra un eccesso significativo di sostanze inquinanti: "In particolare i contaminanti inorganici (metalli), presi in analisi, rientrano tutti nella norma". Quanto alla diossina, i livelli superiori alla norma rilevati dopo l'incendio "sono in progressiva diminuzione rispetto alle prime rilevazioni effettuate dall’Arpa". Nello scalo di Fiumicino l'operatività è stata ridotta al 60% in seguito all'incendio che ha portato alla chiusura del Molo D, sequestrato dalla magistratura. Stamani il presidente dell'Enac, Alessio Quaranta, ha auspicato che a breve lo scalo romano possa operare all'80% delle sue capacità: ha infatti spiegato che il traffico aereo nel primo trimestre 2015 è cresciuto del 5% su anno, confermando il trend positivo del 2014, ma ha precisato che preoccupa la situazione di Fiumicino. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia