Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.767,64
    -113,19 (-0,18%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.374,30
    -43,58 (-3,07%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

G7 discuterà risposte a eccesso capacità industriale Cina - Yellen

La segretaria al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen parla al Center for Strategic and International Studies di Washington

STRESA, ITALIA (Reuters) - I ministri delle Finanze del G7 discuteranno delle loro preoccupazioni per l'eccesso di capacità industriale della Cina e delle potenziali risposte perché senza cambiamenti politici a Pechino le loro economie saranno colpite da un'ondata di merci cinesi a basso costo.

Lo ha detto la segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen.

"Questa settimana sarà un'occasione fondamentale per discutere di come gli squilibri macroeconomici e la sovraccapacità industriale della Cina possano influire sulle nostre economie", ha detto Yellen in una conferenza stampa in vista della riunione del G7 a Stresa.

"Discuteremo anche delle nostre risposte e degli approcci che stiamo adottando per sollevare queste preoccupazioni direttamente alla Cina".

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

All'inizio di questa settimana, Yellen ha invitato gli Stati Uniti e l'Europa a rispondere agli investimenti eccessivi della Cina nei veicoli elettrici, nei prodotti che utilizzano l'energia solare, nei semiconduttori, nell'acciaio e in altri settori chiave in "modo strategico e unito" per mantenere la competitività dei produttori su entrambe le sponde dell'Atlantico.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Francesca Piscioneri)