Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.845,00
    +154,64 (+0,25%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.374,30
    -43,57 (-3,07%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Gas Italia, consumi 2014 calati a livelli sotto 1998

ROMA (Reuters) - In Italia i consumi di gas nell'anno appena trascorso, stimati in 61 miliardi di metri cubi, sono stati inferiori a quelli del 1998. Lo indica un'elaborazione sui dati di Snam Rete Gas e del ministero dello Sviluppo economico, diffusa oggi dal media specializzato La Staffetta Quotidiana. I consumi 2014, dice la Staffetta, sono stati inferiori di 8 miliardi rispetto al 2013 e "perfino più di un miliardo in meno rispetto al lontanissimo 1998 e ben 19 miliardi in meno, il 23,8%, rispetto a dieci anni fa". Il calo sul 2013 è stato invece del 11,6%. Secondo la Staffetta il calo continua ininterrottamente dal 2008, con una sola eccezione del 2010 "anno caratterizzato da temperature ben al di sotto della media e di gran lunga l'anno più freddo dell'ultimo decennio". La spiegazione del calo, secondo la Staffetta, è soprattutto nella "domanda di gas per generare energia elettrica caratterizzata da un nuovo annus horribilis, a causa della debolezza dei consumi di elettricità e dagli spazi sempre più significativi guadagnati dalle fonti rinnovabili". "La flessione è del 14,6%: 17,6 mld mc, contro i quasi 20,7 del 2013. Rispetto al 2012 il crollo è addirittura del 28,5%", dice la Staffetta, secondo cui la flessione della grande industria è "molto più contenuta" e l'uso di metano per auto, anche se in aumento, resta modesto. Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia