Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 15 minutes
  • FTSE MIB

    33.695,55
    +386,78 (+1,16%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    81,04
    +0,31 (+0,38%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.182,97
    -2.739,99 (-4,57%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.264,58
    -45,13 (-3,44%)
     
  • Oro

    2.338,90
    +7,70 (+0,33%)
     
  • EUR/USD

    1,0731
    +0,0033 (+0,31%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.947,91
    +40,61 (+0,83%)
     
  • EUR/GBP

    0,8472
    +0,0017 (+0,20%)
     
  • EUR/CHF

    0,9585
    +0,0033 (+0,35%)
     
  • EUR/CAD

    1,4683
    +0,0043 (+0,30%)
     

Giappone, Abe decide per voto anticipato, rinvia aumento Iva

Il primo ministro giapponese Shinzo Abe. REUTERS/Toru Hanai (Reuters)

TOKYO (Reuters) - Il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha annunciato la decisione di andare al voto anticipato e rinviare un nuovo impopolare aumento dell'Iva, all'indomani della diffusione dei dati che hanno mostrato come il paese sia scivolato nuovamente in recessione. Il Parlamento sarà sciolto il 21 novembre, ha dichiarato il premier. La terza economia al mondo si è contratta a sorpresa per il secondo trimestre consecutivo, segnale che gli effetti del rialzo dell'Iva dal 5 all'8% entrato in vigore ad aprile stanno durando più del previsto. Abe ha annunciato il rinvio fino ad aprile 2017 di un secondo incremento al 10% dell'imposta sulle vendite, che sarebbe dovuta partire a ottobre 2015. Abe - tornato al potere nel dicembre 2012 con l'impegno di rilanciare la crescita tramite l'"Abenomics", un mix di politica monetaria super accomodante, spesa e riforme - sta cercando di rinnovare il suo mandato proprio nel momento in cui i dubbi sul successo della sua strategia si stanno intensificando. Le elezioni della camera bassa del Parlamento sarebbero programmate per fine 2016, ma Abe spera di rafforzare la sua presa prima che il consenso dei suoi elettori scivoli troppo in basso. Una cospicua maggioranza degli elettori e anche molti dei suoi più stretti collaboratori si sono opposti all'aumento dell'Iva. Tuttavia Abe cammina sul filo del rasoio, dovendo evitare di dare l'idea che il Giappone stia abbandonando le riforme di bilancio nonostante un debito pubblico la cui dimensione è già due volte quella dell'economia. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia