Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 55 minutes
  • FTSE MIB

    33.688,23
    +379,46 (+1,14%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    80,90
    +0,17 (+0,21%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.071,74
    -2.862,65 (-4,78%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.268,51
    -41,21 (-3,15%)
     
  • Oro

    2.336,60
    +5,40 (+0,23%)
     
  • EUR/USD

    1,0733
    +0,0036 (+0,33%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.943,38
    +36,08 (+0,74%)
     
  • EUR/GBP

    0,8472
    +0,0016 (+0,20%)
     
  • EUR/CHF

    0,9584
    +0,0032 (+0,34%)
     
  • EUR/CAD

    1,4682
    +0,0042 (+0,29%)
     

Greggio sale sopra 49 dollari su intensificarsi rischi Siria

LONDRA (Reuters) - Quotazioni sopra 49 dollari per il greggio negli scambi londinesi: il premio al rischio legato al deteriorarsi della situazione in Siria mette in ombra gli ultimi segnali di rallentamento dell'economia asiatica e l'aumento delle scorte Usa. La Russia ha lanciato attacchi aerei in Siria ieri in quello che è stato il maggiore intervento di Mosca in Medio Oriente degli ultimi decenni. Gli attacchi hanno fatto temere che Stati Uniti e Russia lancino attacchi aerei nella stessa regione senza coordinamento. Intorno alle 12,10 il derivato sul Brent sale di un dollaro a 49,37 dollari il barile dopo aver raggiunto quota 49,47 dollari, i massimi dal 23 di settembre. Il futures sul greggio Usa avanza di 1,19 dollari a 46,28 dollari. "L'intervento militare della Russia nel conflitto siriano ha aumentato i rischi geopolitici e questo sta dando slancio ai prezzi", osserva Carsten Fritsch, analista di Commerzbank. A offrire sostegno alle quotazioni contribuisce anche l'uragano Joaquin, che sta acquistando forza mentre si muove in direzione delle Bahamas, secondo i dati del National Hurricane Center. Chi opera sul mercato energetico monitora gli uragani sull'Atlantico perché possono portare a chiusure precauzionali delle piattaforme di petrolio e gas nel Golfo del Messico o, in casi eccezionali, a danni alle infrastrutture energetiche. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano.Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia