Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 35 minutes
  • FTSE MIB

    33.703,66
    +394,89 (+1,19%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    81,07
    +0,34 (+0,42%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.055,45
    -2.850,86 (-4,76%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.260,34
    -49,38 (-3,77%)
     
  • Oro

    2.339,80
    +8,60 (+0,37%)
     
  • EUR/USD

    1,0733
    +0,0036 (+0,33%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.947,21
    +39,91 (+0,81%)
     
  • EUR/GBP

    0,8472
    +0,0017 (+0,21%)
     
  • EUR/CHF

    0,9580
    +0,0028 (+0,29%)
     
  • EUR/CAD

    1,4676
    +0,0036 (+0,25%)
     

RES PUBLICA - Il rilancio del Paese passa per le imprese

Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco. REUTERS/Stringer (Reuters)

di Paolo Biondi ROMA (Reuters) - In una delle sue rare interviste, rilasciata ieri a Repubblica, il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, dice che per il rilancio economico "serve una chiara percezione del bene comune e una visione nitida del futuro del Paese, che riduca lo stato di incertezza". E parla di un processo di riforme al quale devono partecipare tutti, imprese comprese. Queste cose le ha dette proprio 24 ore dopo che il presidente del Consiglio Matteo Renzi è andato a Brescia a inaugurare un nuovo stabilimento privato, al fianco del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, disertando il convegno di Cernobbio. Del resto era stato proprio Squinzi, in un polemico intervento al Meeting ciellino di Rimini due settimane fa, a ricordare che ripresa economica e risalita dell'occupazione possono passare solo per le imprese. E destinati alle imprese sono i nuovi finanziamenti annunciati da Mario Draghi giovedì scorso: la politica monetaria ha come terminale il credito all'industria, non solo il settore finanziario. L'attenzione si va dunque concentrando sulle politiche industriali. Stampellati i conti pubblici - con gli ormai famosi "compiti a casa" - la politica delle riforme deve coinvolgere tutto il Paese e la società civile. Non si può puntare il dito solo sul governo. Lo ha ricordato persino Visco. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia