Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 32 minutes
  • FTSE MIB

    33.654,27
    +345,50 (+1,04%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    80,76
    +0,03 (+0,04%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.964,79
    -2.962,86 (-4,94%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.263,17
    -46,55 (-3,55%)
     
  • Oro

    2.338,60
    +7,40 (+0,32%)
     
  • EUR/USD

    1,0738
    +0,0040 (+0,38%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.940,46
    +33,16 (+0,68%)
     
  • EUR/GBP

    0,8474
    +0,0019 (+0,23%)
     
  • EUR/CHF

    0,9581
    +0,0029 (+0,31%)
     
  • EUR/CAD

    1,4688
    +0,0048 (+0,33%)
     

Ilva, gip Milano deposita provvedimento su sblocco 1,2 mld

BARI (Reuters) - Il gip del Tribunale di Milano, Fabrizio D'Arcangelo, ha depositato oggi il provvedimento che sblocca gli 1,2 miliardi di euro sequestrati nel 2013 alla famiglia Riva e detenuti in Svizzera. Adesso, riferiscono fonti giudiziarie, la magistratura milanese potrà chiedere alle autorità svizzere di trasferire in Italia le somme. I fondi erano stati sequestrati nell'ambito di un'inchiesta sul rientro in Italia, grazie al cosiddetto scudo fiscale, di denaro fatto figurare come patrimonio familiare e che invece sarebbe stato prelevato dalle casse dell'Ilva. A fine ottobre 2014 Piero Gnudi, all'epoca commissario governativo di Ilva, aveva ottenuto dal tribunale milanese lo sblocco della somma, allo scopo di finanziare il piano di bonifica ambientale dell'azienda (Aia) che deve essere completato entro la metà del 2016. Ma, nonostante la misura, gran parte della somma è rimasta finora in Svizzera, per i dubbi della magistratura elvetica sulle garanzie finanziarie fornite da Ilva circa una sua eventuale restituzione. Quindi, d'intesa con le autorità elvetiche, è stato deciso che gli 1,2 miliardi andranno al Fondo unico giustizia e saranno utilizzati per sottoscrivere obbligazioni emesse da Ilva. I titoli obbligazionari sono infatti prededucibili, hanno cioè diritto di precedenza nell'eventuale liquidazione dell'azienda. Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia