Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.694,21
    -84,90 (-0,14%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.405,26
    -12,61 (-0,89%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

In attesa dell'annuncio di politica monetaria della BCE

Draghi dovrebbe aspettare la decisione sulla “Brexit”

Le (Taiwan OTC: 8490.TWO - notizie) aspettative sulla riunione di politica monetaria di oggi sono relativamente basse con una previsione di nessun annuncio di nuove politiche monetarie. Con il referendum del Regno Unito sulla permanenza nella UE e il nuovo programma di finanziamento a lungo termine delle banche dell'Eurozona dietro l'angolo è poco probabile che Draghi rischi di fare ribaltare la barca. Inoltre, gli outlook sull'inflazione nella UE, supportati da un Euro più debole, sono migliorati facendo scemare le pressioni immediate a favore di un ulteriore stimolo monetario. Abbiamo anticipato che Draghi dichiarerà di nuovo che i tassi di interesse potranno essere ulteriormente abbassati (incluso il tasso sui depositi presso la BCE (Toronto: BCE-PA.TO - notizie) ) e che è possibile un ulteriore micro-aggiustamento dei servizi di prestito. Questi commenti dovrebbero tener vivo lo spettro di un ulteriore stimolo di espansione monetaria e tenere a freno l'Euro. La nostra previsione è in contrasto con speculazioni che vedono la BCE possedere un incentivo per segnalare una pausa nelle operazioni di abbassamento dei tassi. Vi è una crescente convinzione che le aspettative di ribasso sui tassi abbiano frenato le banche nell'attingere ai fondi TLTRO (con il nuovo ciclo di prestiti a 4 anni che inizia il 24 di giugno) dato che potrebbe verificarsi un ulteriore taglio dei tassi. A causa dei dati economici della UE e l'attuale scetticismo sull'attuale strategia monetaria della BCE sospettiamo che le banche a rischio abbiano un appetito moderato per prendere denaro a prestito prima che l'era di prestiti a basso prezzo finisca. Curiosamente, oggi il membro della Banca del Giappone Takehiro Sato ha dichiarato in termini schietti che i tassi negativi combinati al Quantitative Easing sono inefficaci. Inoltre, gli sforzi passati di Draghi nell'abbassare le aspettative di un taglio dei tassi hanno spinto i tassi UE e l'Euro verso l'alto.

Un risultato che sicuramente non vuole ottenere ora. I mercati saranno interessati a vagliare i principali indicatori macroeconomici rivisti, specialmente quelli relativi all'inflazione. Tuttavia, la parte più interessante della conferenza stampa per noi sarà quando i media interrogheranno Draghi con domande ipotetiche sulla Brexit. Chiaramente Draghi non abboccherà e non si sbottonerà sull'argomento ma speriamo sempre che faccia trapelare qualcosa. La media mobile a 200 giorni della coppia EUR/USD a 1,1096 fornisce un supporto e opportunità di acquisto con una resistenza di breve termine situata a 1,1243.

Non ci si aspetta nessun accordo a Vienna

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Vi è stato un gran parlare della stampa prima della riunione OPEC di Vienna con i diversi membri che hanno provato a mettere in primo piano le loro motivazioni. Tuttavia, ci si aspetta che le divergenze tra l'Arabia Saudita e l'Iran facciano di nuovo deragliare qualsiasi progresso su una possibile restrizione della produzione. I commenti che arrivano dal ministro del petrolio iraniano indicano che è poco probabile che venga posto un limite alla produzione di greggio. La mancanza di un qualsiasi target di produzione suggerisce che questa riunione sarà probabilmente un fallimento. I prezzi delle materie prime principali si sono decuplicati con i prezzi del greggio che puntano verso l'alto mentre il resto del complesso è sceso seccamente verso il basso. I contratti a termine mensile per il ferro sono a 346,0 situandosi attorno ai minimi trimestrali, cosa che spinge molti operatori ad aspettarsi un trascinamento nell'attuale livello del greggio. E nonostante i deboli dati economici cinesi e il rallentamento globale nei dati degli indici PMI manifatturieri non siamo ancora pronti a dichiarare un cambio di direzione nel prezzo del petrolio. Innanzitutto, non crediamo in un aumento dei tassi della Fed durante l'estate, cosa che eroderebbe la domanda, e inoltre lentamente le forniture di greggio stanno lentamente lasciando le linee di produzione e dovrebbero essere lente nel ricaricare l'offerta globale. Infine, è iniziata la stagione di guida estiva negli USA, con previsioni di bel tempo in tutta la nazione, suggerendo che dovrebbe continuare una diminuzione delle scorte di greggio. Il WTI a 50$ rimane un ostacolo significativo per i tori del greggio.

Attenzione all'ADP

Nella sessione USA, i trader terranno d'occhio il dato ADP sulla variazione dell'occupazione. Ci si aspetta che l'ADP salga a 173.000 unità rispetto alle 156.000 del mese di aprile. Questo dato aiuterà a fare previsioni sull'importante indicatore dei Libri Paga Non-Agricoli NFP che sarà l'ultimo indicatore importante pubblicato prima della dichiarazione del 6 giugno del Presidente della Fed Yellen. Questa dichiarazione dovrebbe fornire indicazioni sul programma temporale di aumento dei tassi della Fed. Tuttavia, in passato l'ADP ha fatto riportare delle previsioni sbagliate in maniera spettacolare e rimaniamo cauti rispetto a aspettative esagerate basate sui dati ADP. Ci aspettiamo un'ulteriore decelerazione dei mercati del lavoro con il permanere di deboli condizioni esterne. I dati che stanno arrivando sul settore manifatturiero USA, assieme ad altri indicatori globali, continuano a segnalare un indebolimento della domanda, un fatto che non sfuggirà ai membri della FOMC e che è alla base della nostra previsione di nessun aumento dei tassi a giugno. Rimaniamo ribassisti sull'USD e vediamo nei rialzi un'opportunità per ricaricare operazioni di short (negli scambi a breve termine).

Autore: Swissquote Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online