Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 21 minutes
  • FTSE MIB

    33.641,64
    +332,87 (+1,00%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    80,71
    -0,02 (-0,02%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.854,24
    -3.099,18 (-5,17%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.262,09
    -47,63 (-3,64%)
     
  • Oro

    2.340,00
    +8,80 (+0,38%)
     
  • EUR/USD

    1,0740
    +0,0043 (+0,40%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.940,28
    +32,98 (+0,67%)
     
  • EUR/GBP

    0,8476
    +0,0020 (+0,24%)
     
  • EUR/CHF

    0,9589
    +0,0037 (+0,39%)
     
  • EUR/CAD

    1,4689
    +0,0049 (+0,33%)
     

Legge Stabilità, sì definitivo da Camera

Una panoramica dell'aula di Montecitorio, Roma, 24 giugno 2014. REUTERS/Remo Casilli (Reuters)

ROMA (Reuters) - Il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge di Stabilità che contiene circa 15 miliardi di riduzione delle tasse e aumenta il deficit di 6 miliardi, pur mantenendolo sotto il vincolo europeo del 3% del Pil. Il sì definitivo è arrivato ieri in tarda serata dalla Camera con 307 sì e 116 no, dopo una seduta segnata dalle proteste dei grillini del Movimento 5 stelle. La manovra conferma il bonus di 80 euro per i redditi da lavoro dipendente medi e bassi, riduce l'Irap per le imprese e permette ai datori di lavoro di non versare per 36 mesi i contributi sui nuovi dipendenti assunti a tempo indeterminato nel corso del 2015. "Abbiamo fatto una legge di Stabilità veramente innovativa, per la prima volta i soldi si danno invece di toglierli", ha commentato oggi il premier Matteo Renzi a radio Rtl102.5. "Non ci rassegnamo all'idea che il domani sia un insieme di sfighe. Chi sta fermo è condannato all'immobilismo e all'infelicita". L'effetto espansivo della manovra è stato tuttavia ridotto di circa 4,5 miliardi rispetto a quanto previsto originariamente, per portare l'obiettivo di indebitamento netto nominale al 2,6% del Pil dal 2,9% e venire così incontro alle richieste dell'Unione europea. Per il governo italiano questo sforzo ridurrebbe il deficit in termini struttuali, cioè al netto del ciclo e delle una tantum, dello 0,3% del Pil il prossimo anno. Ma la Commissione europea e l'Eurogruppo calcolano invece che la legge di Stabilità comporterà una riduzione del deficit strutturale solo dello 0,1% e chiedono al governo "misure efficaci" per arrivare allo 0,5% previsto dalle regole europee entro marzo, quando la Ue darà il giudizio definitivo sulla manovra. La legge di Stabilità prevede di reperire risorse con la lotta all'evasione fiscale, da cui stima un maggior gettito di 3,5 miliardi, aumenta le tasse sui fondi pensione e le fondazioni bancarie e prevede tagli alla spesa pubblica per circa 16 miliardi. ((In Redazione a Roma Giselda Vagnoni, Reutersitaly@thomsonreuters.com, +390685224395, Reuters.messaging: roberto.landucci.thomsonreuters.com@reuters.net))Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia