Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.492,41
    +44,84 (+0,13%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,84 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,06 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.487,90
    +433,77 (+1,14%)
     
  • Petrolio

    77,18
    -0,73 (-0,94%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.173,62
    -155,74 (-0,25%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.419,05
    -9,52 (-0,67%)
     
  • Oro

    2.347,70
    -18,80 (-0,79%)
     
  • EUR/USD

    1,0854
    +0,0019 (+0,17%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.079,61
    -150,58 (-0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.983,67
    +1,49 (+0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8514
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9784
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4778
    -0,0040 (-0,27%)
     

Renzi: banche italiane non sono a rischio, tuteleremo clienti truffati

ROMA (Reuters) - Il presidente del consiglio Matteo Renzi torna sul tema della solidità del sistema bancario italiano ribadendo che non c'è un rischio sistemico. Renzi ha risposto ad una domanda nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno, che è ancora in corso. "Non c'è rischio sistemico per le banche italiane, che sono più solide. Non cambierei il sistema italiano con quello tedesco nemmeno sotto pagamento", ha risposto il presidente rispondendo ad una richiesta di fare chiarezza sulla situazione delle sofferenze nel sistema bancario italiano. A proposito della vicenda delle quattro banche fallite (Carife, Banca Marche, CariChieti e Banca Etrutria) e delle conseguenze per i risparmiatori, Renzi ha detto che il "governo farà di tutto per far riavere soldi a chi è stato truffato". La vicenda ha aggiunto Renzi "è una vicenda molto seria noi abbiamo a cuore il destino delle persone - molto meno di quelle che sono state enucleate - che hanno subito dei danni perché chi è stato truffato deve sapere che lo stato è dalla sua parte". Sul confronto con l'Europa sulle procedure di salvataggio il presidente del Consiglio ha detto che l'Italia "non ha chiesto alcuna deroga all'Europa. Abbiamo solo mostrato una lettera che lo stesso commissario aveva firmato". Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia