Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    29.688,45
    +311,71 (+1,06%)
     
  • Dow Jones

    35.430,42
    +13,44 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    14.258,49
    -23,27 (-0,16%)
     
  • Nikkei 225

    33.321,22
    -87,17 (-0,26%)
     
  • Petrolio

    77,72
    -0,14 (-0,18%)
     
  • Bitcoin EUR

    34.445,14
    -73,60 (-0,21%)
     
  • CMC Crypto 200

    778,64
    -6,86 (-0,87%)
     
  • Oro

    2.045,40
    +5,40 (+0,26%)
     
  • EUR/USD

    1,0977
    -0,0022 (-0,20%)
     
  • S&P 500

    4.550,58
    -4,31 (-0,09%)
     
  • HANG SENG

    16.993,44
    -360,70 (-2,08%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.370,53
    +22,51 (+0,52%)
     
  • EUR/GBP

    0,8642
    -0,0015 (-0,17%)
     
  • EUR/CHF

    0,9582
    -0,0067 (-0,69%)
     
  • EUR/CAD

    1,4903
    -0,0017 (-0,12%)
     

Ryanair, istruttoria Antitrust per possibile abuso posizione dominante in servizi turistici

Un aereo Ryanair all'aeroporto di Santiago de Compostela

MILANO (Reuters) - L'Antitrust ha avviato un procedimento su Ryanair per possibile abuso di posizione dominante.

Secondo l'autorità Ryanair - primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l'Italia - "farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell'offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi", si legge in una nota.

"Accogliamo con favore l'indagine dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che chiarirà ai passeggeri di prenotare direttamente su Ryanair.com per ottenere le tariffe più basse", sottolinea un portavoce della compagnia irlandese.

Che aggiunge: "In questo modo potremo quindi comunicare direttamente con loro per garantire che effettuino le necessarie dichiarazioni di sicurezza e siano informati di tutti i protocolli di sicurezza e regolamenti, come previsto dalla legge".

Il portavoce di Ryanair aggiunge, tuttavia, che la società è sorpresa "che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato italiana non abbia mostrato interesse per il fatto che i prezzi dei voli Ryanair e dei servizi opzionali sui siti delle agenzie di viaggio online spesso superano i prezzi originali Ryanair.com fino al 200%".

Ieri il governo ha ridimensionato le misure annunciate ad agosto contro il caro-voli, eliminando di fatto il tetto agli incrementi per le rotte verso le isole e assegnando all'Antitrust il compito di sorvegliare sugli incrementi dei prezzi, dopo che alcune compagnie aeree, tra cui Ryanair, ne avevano contestato la legittimità.

Lo scorso dicembre l'Antitrust ha aperto un'istruttoria per accertare l'eventuale abuso di posizione dominante relativamente ai prezzi applicati da diverse compagnie aeree, tra cui Ryanair, EasyJet e Wizz Air, per i voli da e per la Sicilia nel periodo natalizio.

(Andrea Mandalà, editing Stefano Bernabei, Claudia Cristoferi)