Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 25 minutes
  • FTSE MIB

    33.632,29
    +323,52 (+0,97%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,14 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.890,57
    -3.058,00 (-5,10%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.262,48
    -47,24 (-3,61%)
     
  • Oro

    2.339,40
    +8,20 (+0,35%)
     
  • EUR/USD

    1,0741
    +0,0044 (+0,41%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.937,98
    +30,68 (+0,63%)
     
  • EUR/GBP

    0,8475
    +0,0020 (+0,23%)
     
  • EUR/CHF

    0,9582
    +0,0030 (+0,31%)
     
  • EUR/CAD

    1,4690
    +0,0050 (+0,34%)
     

Strage Parigi, Francia mobilita 10.000 soldati

Una donna durante la manifestazione di ieri a Parigi. REUTERS/Phil Noble (Reuters)

PARIGI/ISTANBUL (Reuters) - Alcuni funzionari hanno detto che saranno dispiegati 10.000 soldati e che altri 5.000 agenti di polizia saranno impiegati a protezione di siti ebraici dopo la violenta uccisione di 17 persone da parte di fondamentalisti islamici la scorsa settimana a Parigi. Ieri nella capitale francese si è svolta un'imponente manifestazione contro il terrorismo che ha visto per le strade di Parigi quasi quattro milioni di persone, oltre a numerosi capi di Stato e di governo ma non il presidente Usa Barack Obama. Per esprimere la solidarietà degli Stati uniti alla Francia, il segretario di Stato John Kerry volerà a Parigi questa settimana. Il giorno dopo lo storico corteo, il ministro della Difesa francese Jean-Yves Le Drian ha detto che il Paese resta a rischio di nuovi attentati. I militari vigileranno su hub dei trasporti, siti turistici ed edifici simbolo della città oltre a svolgere servizio di pattuglia per le strade. Il piano di sicurezza 'Vigipirate' è stato elevato ad "allerta attentati" dopo l'attacco alla redazione del settimanale Charlie Hebdo, in cui mercoledì scorso sono morte 12 persone. Il ministro dell'Interno Bernard Cazeneuve ha detto che 70 funzionari di polizia verranno impiegati a protezione delle 717 scuole ebraiche in tutto il Paese e andranno ad aggiungersi ai circa 4.100 militari già in servizio. Parlando a BFM TV e RMC, il premier Manuel Valls ha fatto riferimento anche alle "sinagoghe, alle scuole ebraiche ma anche alle moschee perché, contro queste ultime, nei giorni scorsi si sono registrati alcuni attacchi". Intanto il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, ha detto che Hayat Boumeddiene - la presunta complice dei militanti fondamentalisti islamici autori degli attentati di Parigi - è entrata in Siria dalla Turchia lo scorso 8 gennaio. La donna era arrivata a Istanbul via Madrid il 2 gennaio. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia