Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.808,71
    +165,06 (+0,27%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.375,59
    -42,29 (-2,98%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Turchia, Tribunale infligge battuta d'arresto a Erdogan

ANKARA (Reuters) - Un Tribunale turco ha bloccato il tentativo del governo di costringere la polizia a rivelare i dettagli delle indagini nei confronti dei propri superiori, in un duro colpo per il premier Tayyip Erdogan alle prese con uno scandalo per corruzione che ha colpito i vertici del Paese. Dopo mesi di indagini riservate su episodi di corruzione, lo scorso 17 dicembre la polizia ha arrestato decine di persone, tra i quali i figli di tre ministri e il capo di Halkbank. La crisi che ne è scaturita non ha precedenti nei tre mandati di Erdogan e ha visto dimissioni da parte di esponenti del governo, un rimpasto e potrebbe costringere il premier a indire elezioni anticipate il prossimo anno. Negando qualunque coinvolgimento e definendo l'accaduto come una trama orchestrata dall'estero, il governo di Erdogan ha risposto punendo i funzionari di polizia coinvolti e lo scorso 21 dicembre ha promulgato una nuova legge che chiede alla polizia di condividere i risultati delle inchieste sulla corruzione con i propri superiori. Il Consiglio di Stato, un Tribunale con sede ad Ankara che si occupa di questioni amministrative, ha bloccato l'implementazione della legge, come ha detto a Reuters un funzionario del ministero della Giustizia. Ieri, il magistrato turco Muammer Akkas che indagava sulla vicenda ha detto che gli è stato levato il caso e ha accusato la polizia di averne ostacolato lo svolgimento non eseguendo i suoi ordini di arresto. Il procuratore capo ha risposto che ad Akkas è stato levato il caso per una fuga di notizie ai media e per non aver fornito ai suoi superiori aggiornamenti sui passi avanti dell'inchiesta. - Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia