Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 26 minutes
  • FTSE MIB

    33.713,37
    +404,60 (+1,21%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.804,65
    +208,18 (+0,54%)
     
  • Petrolio

    81,05
    +0,32 (+0,40%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.031,39
    -2.879,50 (-4,81%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.262,06
    -47,66 (-3,64%)
     
  • Oro

    2.338,90
    +7,70 (+0,33%)
     
  • EUR/USD

    1,0735
    +0,0038 (+0,35%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.027,71
    -0,81 (-0,00%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.949,03
    +41,73 (+0,85%)
     
  • EUR/GBP

    0,8474
    +0,0019 (+0,23%)
     
  • EUR/CHF

    0,9584
    +0,0032 (+0,34%)
     
  • EUR/CAD

    1,4683
    +0,0042 (+0,29%)
     

Ue, Gozi: Italia non recede su Mogherini, ma su nomine spazio anche ad Est

Il ministro degli Esteri Federica Mogherini in una immagine di archivio REUTERS/Muhammad Hamed (Reuters)

ROMA (Reuters) - Il governo punta ancora sul ministro degli Esteri Federica Mogherini come nuovo Alto rappresentante per la politica estera della Ue e per non indebolire le sue chance non darà la disponibilità a spendere il suo nome per un posto a commissario europeo. Lo ha detto oggi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Sandro Gozi, aggiungendo, tuttavia, che nella partita delle nomine a Bruxelles bisognerà lasciare una delle altre due poltrone di vertice ancora da assegnare ad un politico dell'Europa dell'Est. "Noi riteniamo che Mogherini abbia tutte le carte in regola", ha detto Gozi a RaiNews24. "Certamente quando (il neo presidente della Commissione Jean-Claude) Juncker farà richiesta ai vari governi dei nomi dei loro candidati commissari, noi non metteremo nel mazzo il suo nome per non esporla a speculazioni e a procedure negoziali", ha aggiunto il sottosegretario con delega agli affari europei, per il quale bisogna tenere nettamente distinta la questione dell'Alto rappresentante da quella della composizione della Commissione. Il vertice dei capi di Stato e di governo della Ue del 17 luglio ha rinviato a fine agosto la partita delle nomine di vertice ancora da attribuire, nonostante il premier Matteo Renzi abbia fatto pressioni per strappare ai partner il loro sì alla Mogherini. In quell'occasione è emersa la diffidenza dei Paesi dell'Europa dell'Est verso il capo della diplomazia italiana, perché giudicata troppo morbida verso la Russia nelle reazioni alla crisi ucraina. Gozi ha ribadito che i socialisti europei rivendicano la poltrona di responsabile della politica estera, dopo che il conservatore Juncker ha avuto il via libera a presidente della Commissione con i voti dei socialisti al Parlamento europeo. Ma non tutto si esaurisce nella ripartizione delle poltrone tra famiglie politiche, ha detto Gozi. "Ci sono tanti equilibri da rispettare. C'è l'equilibrio politico tra Ppe e Pse, ma c'è anche un equilibrio geografico; la partita non è solo tra Roma e Bruxelles, ci sono 12 paesi dell'Europa centrale ed orientale che fanno parte da 10 anni della Ue ed è impensabile che nessuno dei cinque incarichi vada a un polacco, ad un baltico o qualcuno dell'Europa orientale", ha spiegato il sottosegretario. Oltre al lussemburghese Juncker, è già stata coperta la casella di presidente del Parlamento europeo con il socialista tedesco Martin Schultz. Al tavolo del vertice del 30 agosto ci saranno quindi tre alte cariche da assegnare: presidente del Consiglio europeo, presidente dell'Eurogruppo e Alto rappresentante politica estera. Se l'Italia insiste per la Mogherini agli Esteri, Gozi vede quindi spazio per un europeo dell'Est al posto del presidente uscente del Consiglio, il belga Herman Van Rompuy, dato che per la presidenza dell'eurogruppo, dove attualmente siede l'olandese Jeroen Dijsselbloem, è primo in lizza lo spagnolo Luis De Guindos. (Roberto Landucci) ((Redazione Roma, Reutersitaly@thomsonreuters.com, +390685224395, Reuters.messaging: roberto.landucci.thomsonreuters.com@reuters.net))Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia