Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 29 minutes
  • FTSE MIB

    34.225,57
    -444,49 (-1,28%)
     
  • Dow Jones

    38.571,03
    -115,27 (-0,30%)
     
  • Nasdaq

    16.828,67
    +93,67 (+0,56%)
     
  • Nikkei 225

    38.837,46
    -85,54 (-0,22%)
     
  • Petrolio

    72,73
    -1,49 (-2,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.387,75
    -22,84 (-0,04%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.443,87
    -3,28 (-0,23%)
     
  • Oro

    2.349,20
    -20,10 (-0,85%)
     
  • EUR/USD

    1,0870
    -0,0037 (-0,34%)
     
  • S&P 500

    5.283,40
    +5,89 (+0,11%)
     
  • HANG SENG

    18.444,11
    +41,11 (+0,22%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.948,96
    -54,58 (-1,09%)
     
  • EUR/GBP

    0,8520
    +0,0007 (+0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9707
    -0,0057 (-0,58%)
     
  • EUR/CAD

    1,4877
    +0,0020 (+0,14%)
     

Banche Italia, S&P: processo riduzione sofferenze proseguirà lentamente

MILANO (Reuters) - La riduzione degli asset in sofferenza delle banche italiane proseguirà in maniera "significativamente più graduale" rispetto ad altri Paesi come Spagna e Irlanda.

Lo sostiene Standard and Poor's in un report pubblicato oggi e dedicato all'ampio carico di 'non performing asset' (Npa) che ancora grava sugli istituti di credito dei Paesi periferici dell'area euro.

Nonostante una marginale riduzione l'anno scorso, S&P prevede che la massa degli Npa in bilancio alle banche italiane -- circa il 19% del totale dei prestiti lordi a fine 2016 -- sarà a fine 2018 ancora probabilmente superiore al 16%, anche qualora si riuscissero a concretizzare le cessioni di Npa per 50 miliardi di euro annunciate finora.

Su una massa di Npa di 330 miliardi di euro a fine 2016, S&P prevede una riduzione "solo marginale" nel 2017 e nel 2018, per non oltre un 3-5% l'anno (stima che tuttavia -- sottolinea il report -- non tiene conto di eventuali nuove e ampie operazioni straordinarie di cessione e svalutazione di asset da parte delle banche).

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Secondo l'agenzia di rating "la solida crescita economica e la graduale ripresa del mercato immobiliare in Irlanda e Spagna hanno favorito e sostenuto la ripresa dei rispettivi settori bancari, molto di più che in Italia e Portogallo. Questi due fattori continueranno a contribuire la riduzione della massa degli Npa e, di conseguenza, delle perdite su crediti nei due Paesi".

S&P osserva poi che per una più efficace risoluzione del problema degli Npa occorre "rimuovere gli ostacoli che ancora persistono in gran parte di questi Paesi, nonostante i recenti miglioramenti. Nello specifico, le carenze negli schemi legali e giuridici e il divario di pricing tra valori di libro e valori di mercato dei non performing loan continuano a scoraggiare le banche dal disfaresene rapidamente, specie in Italia e Portogallo".

Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia