Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 11 minutes
  • FTSE MIB

    33.676,48
    +456,17 (+1,37%)
     
  • Dow Jones

    38.917,10
    +82,24 (+0,21%)
     
  • Nasdaq

    17.875,31
    +13,08 (+0,07%)
     
  • Nikkei 225

    38.633,02
    +62,26 (+0,16%)
     
  • Petrolio

    82,31
    +0,74 (+0,91%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.561,99
    -98,44 (-0,16%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.348,26
    -34,40 (-2,49%)
     
  • Oro

    2.377,40
    +30,50 (+1,30%)
     
  • EUR/USD

    1,0720
    -0,0028 (-0,26%)
     
  • S&P 500

    5.494,85
    +7,82 (+0,14%)
     
  • HANG SENG

    18.335,32
    -95,07 (-0,52%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.945,35
    +59,90 (+1,23%)
     
  • EUR/GBP

    0,8452
    +0,0007 (+0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9544
    +0,0044 (+0,46%)
     
  • EUR/CAD

    1,4676
    -0,0049 (-0,33%)
     

Greggio in ribasso di circa 1 dollaro su timori aumento offerta in 2024

FILE PHOTO: BP's logo is seen in Vancouver

LONDRA (Reuters) - I prezzi del petrolio diminuiscono di circa 1 dollaro, estendendo le perdite della seduta di ieri in cui avevano toccato i minimi di quattro mesi, con gli investitori preoccupati per l'aumento dell'offerta nel corso dell'anno dopo i segnali di una domanda più debole negli Stati Uniti.

Intorno alle 10,50, i futures sul Brent sono in calo di 92 centesimi, o dell'1,2%, a 77,44 dollari al barile. Ieri il Brent ha chiuso sotto gli 80 dollari per la prima volta dal 7 febbraio, dopo essere sceso di oltre il 3%.

I futures sul greggio statunitense West Texas Intermediate perdono 1,03 dollari, o l'1,4%, a 73,19 dollari al barile. Ieri il Wti era sceso del 3,6% per poi attestarsi vicino ai minimi di quattro mesi.

L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e gli alleati (Opec+) ha deciso domenica di estendere la maggior parte dei tagli alla produzione di petrolio fino al 2025, ma ha aperto alla possibilità per otto membri di rimuovere i tagli volontari a partire da ottobre.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L'aumento dell'offerta da parte dell'Opec+ potrebbe confluire in un mercato in cui la domanda ha già mostrato segni di debolezza.

L'attività manifatturiera degli Stati Uniti è rallentata per il secondo mese consecutivo a maggio, mentre la spesa per l'edilizia ad aprile è scesa inaspettatamente per il secondo mese a causa del calo dell'attività non residenziale: entrambi i fattori potrebbero tradursi in un indebolimento della domanda di petrolio e carburante.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Claudia Cristoferi)