Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.717,49
    +134,95 (+0,22%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.403,31
    -14,57 (-1,03%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Biologico, Ispra: 1,3 milioni di ettari coltivati nel 2013, +12,8% su anno

ROMA (Reuters) - Nel 2013 erano 1,3 i milioni di ettari destinati all'agricoltura biologica, pari a circa un decimo della superficie agricola italiana, con un aumento del 12,8% rispetto all'anno precedente, ha annunciato oggi l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Secondo Ispra, l'Italia è al secondo posto in Europa per superficie "bio", dopo la Spagna (con 1,6 milioni), e al quinto posto nel mondo. I dati sul 2014 sono attesi per settembre, ma secondo le informazioni disponibii, ha detto un ricercatore di Ispra, anche lo scorso anno la tendenza all'aumento dell'agricoltura biologica si è confermata. Per Ispra, l'ampia presenza di terreni destinati alla produzione bio ha un effetto positivo sull'ambiente e la fauna: "Nei terreni biologici, dove è proibito l'uso di fertlizzanti e pesticidi e erbicidi di sintesi, è possibile rilevare un numero doppio di specie vegetali rispetto a quelli convenzionali, fino al 50% in più di ragni, il 60% in più di uccelli e il 75% in più di pipistrelli", dice una nota. Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia