Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.301,29
    +197,55 (+0,33%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.350,59
    -9,73 (-0,72%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Borsa Usa, futures in calo, timori su tassi spingono al rialzo rendimenti Treasury

Operatori alla Borsa di New York

(Reuters) - I futures sugli indici azionari statunitensi sono in calo, con i titoli delle megacap sotto pressione per i rialzi dei rendimenti dei Treasury sui timori legati alla tempistica dei tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve.

Apple, Meta e Nvidia perdono tra lo 0,3% e l'1,1% nel premarket, in scia ai movimenti dei Treasury, con il rendimento del cinque anni vicino ai massimi di quattro settimane dopo la deludente asta.

I rendimenti dei titoli di stato riflettono le aspettative sui tassi di interesse. Tassi più alti significano prestiti più costosi per le aziende e i consumatori con un impatto sugli utili.

Anche il Cboe Volatility Index, noto come l'indicatore della paura di Wall Street, è balzato a 14,11 punti, un massimo di tre settimane.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il Nasdaq ha chiuso ieri per la prima volta sopra i 17.000 punti, grazie ai rialzi di Nvidia e di altri titoli legati ai semiconduttori, mentre l'S&P 500 ha chiuso vicino alla parità, con gli operatori di mercato che dubitano della possibilità di un imminente inizio del ciclo di allentamento della politica monetaria della Fed.

Gli investitori avevano iniziato l'anno con l'aspettativa di una riduzione dei tassi almeno entro marzo, ma con l'inflazione persistente e i commenti hawkish dei banchieri centrali, la maggior parte sembra ora fiduciosa di un taglio di almeno 25 punti base solo entro novembre o dicembre, secondo lo strumento FedWatch del Cme.

Sul fronte dei dati, l'attenzione si concentrerà sul Beige Book della banca centrale, previsto per le 20,00 ora italiana, che farà luce sullo stato dell'economia statunitense, mentre i dati sulla spesa per consumi personali di aprile, attesi nel corso della settimana, potrebbero offrire indizi sulla traiettoria di taglio dei tassi della Fed.

I mercati seguiranno con attenzione anche i commenti dei funzionari della Fed, tra cui John Williams e Raphael Bostic, nel corso della giornata.

Alle 12,30, il Dow E-minis perde lo 0,58%, mentre lo S&P 500 E-minis cede lo 0,64%. Il Nasdaq 100 E-minis cala di 0,61%

Tra i singoli titoli Marathon Oil guadagna il 6,1% dopo che il Financial Times ha scritto che Conocophillips è in trattative avanzate per l'acquisto del gruppo con un'offerta tutta in azione per una cifra, a valori di borsa, di poco superiore ai 15 miliardi di dollari.

Sul fronte delle trimestrali, American Airlines ha tagliato le previsioni di utile per il secondo trimestre a causa del calo dei prezzi, facendo scendere il titolo del 7,8%. Il movimento coinvolge anche altre compagnie aeree, come Southwest e Delta in ribasso di oltre l'1,7% ciascuno.

Le trimestrali di Abercrombie & Fitch e Dick's Sporting Goods sono attese prima della campanella di avvio seduta, mentre quelli di Hp, Agilent Technologies e Salesforce arriveranno dopo la chiusura.

Secondo i dati Lseg, il 77,9% delle 480 società dello S&P 500 che hanno comunicato i risultati a partire da venerdì ha superato le stime degli analisti, contro una media a lungo termine del 66,7%.

Robinhood Markets guadagna il 3,2% dopo l'annuncio del suo primo programma di buyback.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Andrea Mandalà)