Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    82,34
    +0,17 (+0,21%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.094,54
    +375,04 (+0,63%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.348,67
    -11,65 (-0,86%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Borse Europa in calo su riduzione previsioni tagli tassi Fed

Il grafico del DAX, l'indice dei prezzi delle azioni tedesche, alla borsa di Francoforte

(Reuters) - L'azionario europeo perde terreno, appesantito dall'aumento dei rendimenti dei titoli di Stato dopo che la Federal Reserve statunitense ha ridotto le previsioni a un solo taglio dei tassi d'interesse quest'anno.

L'indice paneuropeo STOXX 600 è in calo dello 0,6% intorno alle 11,10, dopo aver chiuso in rialzo di circa l'1% nella seduta precedente.

Ieri la Fed ha mantenuto i tassi di interesse invariati e ha posticipato un eventuale inizio dei tagli dei tassi a dicembre, prevedendo un solo taglio di un quarto di punto quest'anno rispetto ai tre previsti a marzo.

I rendimenti dei titoli di stato nella zona euro sono aumentati, con il rendimento di riferimento del bund tedesco a 10 anni al 2,556%. [GVD/EUR]

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Separatamente, ieri il fornitore di indici globali MSCI ha deciso che non includerà il debito dell'Unione europea nei propri indici dei titoli di Stato.

La maggior parte dei settori registra un calo, con il settore immobiliare, sensibile ai tassi, a -0,7%.

Il settore auto perde il 2,1%, guidando i ribassi settoriali. Stellantis scivola del 2,9% dopo aver mantenuto le previsioni finanziarie per il 2024.

Tra i singoli titoli, Wise crolla del 14,6% in fondo allo STOXX 600 dopo che la società britannica di trasferimento di denaro ha previsto una crescita del 15%-20% dei ricavi sottostanti quest'anno, un rallentamento rispetto al 31% registrato a fine marzo.

Lufthansa perde il 5% dopo che J.P.Morgan ha posto la compagnia di bandiera tedesca sotto osservazione come catalizzatore negativo.

BT guadagna il 2,7% dopo che il magnate messicano Carlos Slim ha acquisito una partecipazione del 3,16% nel maggiore operatore britannico di banda larga e telefonia mobile.

(Tradotto da Camilla Borri, editing Stefano Bernabei)