Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 39 minutes
  • FTSE MIB

    33.286,67
    +378,62 (+1,15%)
     
  • Dow Jones

    38.867,22
    +89,12 (+0,23%)
     
  • Nasdaq

    17.842,77
    -14,25 (-0,08%)
     
  • Nikkei 225

    38.482,11
    +379,67 (+1,00%)
     
  • Petrolio

    80,72
    +0,39 (+0,49%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.325,91
    -411,57 (-0,68%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.344,71
    -44,70 (-3,22%)
     
  • Oro

    2.333,30
    +4,30 (+0,18%)
     
  • EUR/USD

    1,0749
    +0,0014 (+0,13%)
     
  • S&P 500

    5.482,36
    +9,13 (+0,17%)
     
  • HANG SENG

    17.915,55
    -20,57 (-0,11%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,70
    +27,28 (+0,56%)
     
  • EUR/GBP

    0,8454
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CHF

    0,9490
    -0,0057 (-0,60%)
     
  • EUR/CAD

    1,4741
    +0,0016 (+0,11%)
     

Borse Europa incerte dopo timori per politica francese, occhi su Fed

Il grafico del DAX, l'indice dei prezzi delle azioni tedesche, alla borsa di Francoforte

(Reuters) - I mercati europei faticano a trovare una direzione dopo le perdite subite nella seduta precedente a causa delle incertezze politiche in Francia, mentre l'attenzione degli investitori si rivolge alla riunione della Federal Reserve statunitense.

L'indice paneuropeo STOXX 600 scambia in calo dello 0,16% intorno alle 11,20.

L'indice francese CAC 40 scambia piatto, in seguito al calo di oltre l'1% di ieri, dopo che il presidente Emmanuel Macron ha indetto elezioni anticipate a causa della pesante sconfitta alle elezioni del parlamento europeo.

L'indice delle materie prime subisce il peggior calo settoriale, a -1,6% a causa dell'indebolimento dello yuan che ha colpito i prezzi dei metalli di base. [MET/L]

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Aggravando le perdite del settore, Rio Tinto perde il 2,4% dopo che il gigante minerario ha detto di voler acquistare la partecipazione dell'11,65% di Mitsubishi Corp in Boyne Smelters (BSL) per una somma non resa nota.

L'attenzione si concentrerà ora sulla decisione di politica monetaria della Fed di domani, che aiuterà i mercati a valutare la tempistica dei tagli dei tassi di interesse nella prima economia del mondo.

Tra gli altri titoli, Atos crolla dell'11,5% in quanto il gruppo tech francese ha accettato un'offerta di ristrutturazione del debito guidata dall'anchor investor David Layani, che diluirà in modo massiccio la partecipazione degli attuali azionisti.

Ucb guadagna il 3% dopo che J.P.Morgan ha aggiornato la raccomandazione sui titoli del gruppo biofarmaceutico belga a 'neutral' da 'underweight'.

Naturgy scivola del 12% dopo che la holding Criteria ha abbandonato il piano di acquisizione dell'azienda spagnola del gas con Taqa di Abu Dhabi.

(Tradotto da Camilla Borri, editing Stefano Bernabei)