Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.221,89
    +125,37 (+0,21%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.351,00
    -9,32 (-0,69%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Borse Europa salgono su rallentamento inflazione, in spolvero FTSE britannico

Panoramica della Borsa di Francoforte

(Reuters) - Il benchmark europeo STOXX 600 tocca il massimo da oltre un mese, mentre gli investitori accolgono con favore il rallentamento dell'inflazione nelle principali economie, rafforzando le scommesse che la politica restrittiva delle banche centrali sia finita.

Intorno alle 11,25, lo STOXX 600 guadagna lo 0,5%, mentre il FTSE 100 britannico è in rialzo dello 0,8%, avvicinandosi a un massimo mensile, sovraperformando rispetto agli altri indici regionali.

Il giorno dopo che un report positivo sull'inflazione statunitense ha sostenuto le opinioni secondo cui la Federal Reserve potrebbe aver finito di aumentare i tassi, nuovi dati hanno mostrato che anche l'inflazione britannica si è raffreddata più del previsto a ottobre.

A sostenere il sentiment anche la crescita sopra le attese in ottobre di produzione industriale e vendite al dettaglio della Cina - principale consumatore di metalli -, e l'annuncio di nuovi stimoli.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I titoli del lusso esposti alla Cina, tra cui Kering, Lvmh e Richemont avanzano intorno al 2% ciascuno, mentre il settore guadagna l'1,5%, raggiungendo un massimo di quasi due mesi.

Experian balza del 5,6% dopo che la più grande società di dati creditizi al mondo ha riportato un maggior utile semestrale, mentre il produttore tedesco di chip Infineon svetta del 6,8% dopo aver registrato ricavi superiori alle aspettative per il 2023.

Al contrario, Alstom crolla del 18,4%, fanalino di coda dello STOXX 600, dopo che il produttore di treni ha detto che taglierà posti di lavoro, venderà asset, prenderà in considerazione un aumento di capitale e proporrà di non pagare alcun dividendo per l'anno fiscale in corso.

L'azienda svizzera di prodotti per la cura degli occhi Alcon perde il 4,7% dopo aver registrato vendite inferiori alle attese nel terzo trimestre e aver ridotto le previsioni per l'intero anno.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Francesca Piscioneri)