Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.629,95
    +80,23 (+0,13%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.403,33
    -14,54 (-1,03%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Cina, Pil quarto trimestre rallenta a +6,8%, 2015 a 6,9%, più basso da 25 anni

PECHINO (Reuters) - Rallenta la crescita economica cinese nel quarto trimestre del 2015, ad un 6,8% tendenziale, il dato più debole da inizio 2009, ovvero dalla crisi finanziaria. L'andamento del Pil mette ulteriori pressioni sul governo, alle prese con la necessità di ripristinare la fiducia degli investitori dopo quelli che sono stati giudicati alcuni passi falsi di politica economica, causa delle recenti turbolenze sui mercati finanziari globali. Il dato è comunque in linea con le attese, dopo il 6,9% del terzo trimestre. Su base congiunturale la crescita del Pil del quarto trimestre è stata dell'1,6%, contro l'1,8% del terzo. Sull'intero 2015 la crescita del Pil è del 6,9%, la più bassa in un quarto di secolo. Alla base dei problemi dell'economia cinese c'è una molteplicità di fattori: la debolezza dell'export, l'eccesso di capacità dell'industria, il rallentamento degli investimenti e del mercato immobiliare e l'elevato livello di debito. Ma al momento non ci sono evidenze di quel brusco stop della crescita temuto da molti osservatori. "Le politiche per sostenere il settore immobiliare condotte nel 2015 non hanno ancora avuto effetto. Per il 2016 vedo più rischi al ribasso per la crescita economica cinese, che in realtà appaiono piuttosto severi" spiega l'economista di China Merchants Securities Zhang Yiping. Gli altri dati della mattinata segnalano un ulteriore rallentamento economico in dicembre, lasciando pochi margini di ottimismo per una rapida ripresa. La produzione industriale ha segnato un incremento del 5,9% annuo, inferiore al 6,2% di novembre e al 6,0% delle attese. Per quel che riguarda le vendite al dettaglio, la crescita è rallentata all'11,1% dall'11,2% di novembre, su stime per un +11,2%. Inferiore alle attese è risultato anche l'andamento degli investimenti fissi, con un +10% sull'intero 2015. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia