Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.492,41
    +44,84 (+0,13%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,84 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,06 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.487,90
    +433,77 (+1,14%)
     
  • Petrolio

    77,18
    -0,73 (-0,94%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.395,25
    +191,94 (+0,31%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.425,40
    -3,17 (-0,22%)
     
  • Oro

    2.347,70
    -18,80 (-0,79%)
     
  • EUR/USD

    1,0854
    +0,0019 (+0,17%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.079,61
    -150,58 (-0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.983,67
    +1,49 (+0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8514
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9784
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4778
    -0,0040 (-0,27%)
     

Debito Italia, portavoce Rehn conferma: servono sforzi strutturali supplementari in 2014

MILANO (Reuters) - La Commissione Ue ribadisce che l'Italia è in linea con l'obiettivo di deficit, ma che sul criterio del debito occorre fare di più. A dirlo è il portavoce del commissario Ue per gli Affari eocnomici e monetari, Olli Rehn. "Non posso che ripetere quello che la Commissione ha detto nella presentazione della nostra opinione il 15 novembre", ha sottolineato. "L'Italia è più o meno in linea sull'obiettivo deficit, ma sul criterio del debito, ci sono circa 0,4% di sforzi strutturali supplementari che bisognerebbe fare per dire con certezza che l'Italia è ben indirizzata verso il raggiungimento dell'obiettivo sul debito nel 2014", ha spiegato Simon O'Connor durante il briefing della Commissione a Bruxelles. Il portavoce ha poi aggiunto: "Sappiamo che c'è la spending review in corso. Analizzeremo lo sviluppo della situazione nelle prossime settimane. La prossima scadenza sono le previsioni di inverno, che presenteremo a febbraio. A quel punto vedremo se il governo ha deciso di anticipare al 2014 la messa in opera dei risparmi, e se dettaglierà i risparmi previsti attraverso la spending review". In un intervista pubblicata nei giorni scorsi, Rehn si è detto scettico sulla legge di Stabilità e che l'Italia non è sta rispettando il ritmo di riduzione del debito. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia