Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    82,34
    +0,17 (+0,21%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.083,35
    +380,41 (+0,64%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.349,07
    -11,26 (-0,83%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Derivati swap, pm Trani indaga Bazoli, Passera e altri 13

BARI (Reuters) - La procura di Trani ha iscritto nel registro degli indagati il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo, Giovanni Bazoli, l'ex AD della banca, Corrado Passera, e altre 13 persone, all'epoca dei fatti dipendenti dell'istituto, nell'ambito di un'indagine su alcuni strumenti finanziari messi sul mercato dalla banca. E' quanto ha riferito oggi una fonte giudiziaria precisando che nei giorni scorsi è stato notificato l'atto di chiusura indagini - di solito atto prodromico della richiesta di rinvio a giudizio - in un'inchiesta che si concentra sul periodo dal 2004 al 2008. Secondo la fonte, l'ipotesi di reato per Bazoli e Passera è truffa aggravata e continuata. "Intesa SanPaolo, nel ribadire la piena convinzione della correttezza del proprio operato, conferma la fiducia nell'operato delle autorità inquirenti alle quali, come sua consuetudine, ha prestato la massima collaborazione", ha detto un portavoce della banca. Secondo l'accusa, la banca avrebbe fatto sottoscrivere strumenti derivati swap a un imprenditore che aveva acceso un mutuo, garantendogli che avrebbero permesso una copertura dal rischio di variazione del tasso di interesse variabile. I titoli, riservati a operatori qualificati, hanno consentito alla banca di ottenere un ingiusto profitto patrimoniale di circa 100.000 euro. Le ipotesi di reato, a vario titolo, vanno da truffa pluriaggravata e continuata a concorso in abusivismo finanziario continuato. - Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia