Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    82,34
    +0,17 (+0,21%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.110,18
    +350,14 (+0,59%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.347,11
    -13,21 (-0,97%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Domanda credito sale nella zona euro, Italia oltre la media

FRANCOFORTE (Reuters) - È aumentata la domanda di credito da parte delle imprese della zona euro nel trimestre finale del 2015, secondo quanto emerge dall'indagine sul credito bancario della Bce, che rileva i miglioramenti più consistenti proprio in Italia. In base ai risultati dell'indagine, il 27% netto delle banche della zona euro ha riportato nei tre mesi finali del 2015 un aumento della domanda di credito da parte delle imprese; una percentuale che sale al 50% per l'Italia. Per quel che riguarda la domanda di mutui residenziali, un incremento nel quarto trimestre è stato riportato dal 29% delle banche della zona euro: in questo caso, le banche italiane che hanno registrato un aumento sono, a livello netto, il 63%. Sopra la media anche il trend dell'Italia relativo alla domanda di credito al consumo: a fronte del 21% delle banche dell'intera zona euro che hanno registrato in incremento nell'ultimo trimestre, per quelle italiane il dato è del 63%. "Per quel che riguarda i maggiori paesi dell'area euro, gli standard di credito per le imprese hanno continuato ad allentarsi considerevolmente in Italia mentre sono rimasti invariati in altri paesi, con l'eccezione della Francia dove è proseguito un qualche restringimento a livello netto", scrive Francoforte. "Per i crediti sui mutui residenziali, le banche in Italia, e in misura inferiore in Francia e Olanda, hanno riportato un allentamento degli standard, mentre le banche in Germania e Spagna non hanno indicato alcun cambiamento". Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia