Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 14 minutes
  • FTSE MIB

    33.692,70
    +472,39 (+1,42%)
     
  • Dow Jones

    38.920,06
    +85,20 (+0,22%)
     
  • Nasdaq

    17.887,98
    +25,75 (+0,14%)
     
  • Nikkei 225

    38.633,02
    +62,26 (+0,16%)
     
  • Petrolio

    82,31
    +0,74 (+0,91%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.596,99
    -131,64 (-0,22%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.348,46
    -34,20 (-2,47%)
     
  • Oro

    2.378,30
    +31,40 (+1,34%)
     
  • EUR/USD

    1,0716
    -0,0032 (-0,30%)
     
  • S&P 500

    5.497,47
    +10,44 (+0,19%)
     
  • HANG SENG

    18.335,32
    -95,07 (-0,52%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.947,88
    +62,43 (+1,28%)
     
  • EUR/GBP

    0,8452
    +0,0007 (+0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9544
    +0,0044 (+0,46%)
     
  • EUR/CAD

    1,4672
    -0,0053 (-0,36%)
     

Euro tocca minimo da 11 settimane su dollaro a 1,1000

LONDRA (Reuters) - L'euro ha toccato i minimi da 11 settimane sul biglietto verde negli scambi londinesi, scendendo fino a 1,1000 dollari, per poi riassestarsi sui livelli della chiusura precedente a 1,1006. Secondo quanto riferito a Reuters da fonti a conoscenza del dossier, la Banca centrale europea potrebbe discutere di cambiamenti tecnici al programma di quantitative easing già la prossima settimana, anche se una decisione potrebbe essere rimandata a dicembre, quando verrà anche stabilito se prolungare o meno il piano oltre marzo del prossimo anno. Tra le ipotesi di compromesso ci sarebbe l'allentamento, su base temporanea o parziale, della regola che obbliga Francoforte ad acquistare titoli di Stato in proporzione alla grandezza dell'economia dei singoli Paesi. La valuta americana si allontana dal massimo da due mesi e mezzo sullo yen dopo la contrazione maggiore delle attese dell'export cinese a settembre, che riaccende i timori sull'economia globale. I verbali della riunione di politica monetaria di Federal Reserve di settembre hanno inoltre suggerito che - se un rialzo del costo del denaro a dicembre è probabile - in seguito l'istituto centrale Usa si muoverà con una certa gradualità. Intorno alle 9,30, la valuta Usa cede lo 0,3% sullo yen a 103,84 yen da 104,18 yen della chiusura. Lo yen, che tende a sovraperformare nelle fasi di avversione al rischio, guadagna terreno anche sulla valuta unica, che scivola a 114,30 yen da 114,65 della chiusura. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia