Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 13 minutes
  • FTSE MIB

    33.274,25
    +366,20 (+1,11%)
     
  • Dow Jones

    38.778,10
    +188,94 (+0,49%)
     
  • Nasdaq

    17.857,02
    +168,14 (+0,95%)
     
  • Nikkei 225

    38.482,11
    +379,67 (+1,00%)
     
  • Petrolio

    80,29
    -0,04 (-0,05%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.819,11
    -461,34 (-0,75%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.357,54
    -31,86 (-2,29%)
     
  • Oro

    2.327,60
    -1,40 (-0,06%)
     
  • EUR/USD

    1,0716
    -0,0020 (-0,18%)
     
  • S&P 500

    5.473,23
    +41,63 (+0,77%)
     
  • HANG SENG

    17.915,55
    -20,57 (-0,11%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.900,11
    +19,69 (+0,40%)
     
  • EUR/GBP

    0,8453
    +0,0007 (+0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9508
    -0,0039 (-0,41%)
     
  • EUR/CAD

    1,4725
    -0,0000 (-0,00%)
     

Forex, dollaro consolida dopo Fed, yen debole in vista Banca Giappone

Banconote dello yen e del dollaro statunitense

LONDRA/SINGAPORE (Reuters) - Il dollaro sale e recupera parte delle perdite di ieri, dopo che Federal Reserve ha indicato che prevede un solo taglio dei tassi quest'anno. Gli ultimi dati sull'inflazione Usa, inferiori alle attese, limitano in parte l'apprezzamento del cambio.

Ieri la banca centrale Usa ha confermato il riferimento sui Fed Fund a 5,25-5,5%, mentre la proiezione mediana sul numero di tagli dell'anno è scesa a un'unica mossa, rispetto alle tre indicate in marzo.

Nonostante le proiezioni Fed, i mercati continuano a prevedere quasi due tagli dei tassi da 25 punti base quest'anno.

"I mercati vedono un indebolimento del dollaro, con fluttuazioni intermedie", spiega Imre Speizer, strategist di Westpac a Auckland. "Questo è (soprattutto) dovuto ai tagli dei tassi Fed ancora prezzati per quest'anno".

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Intorno alle 11,30, l'euro, che nei giorni scorsi ha sfiorato i minimi da sei settimane, è poco mosso intorno a 1,08 dollari, dopo il rialzo di 0,64% della seduta di ieri.

Si conclude domani la riunione di politica monetaria di Banca del Giappone e il mercato prevede un annuncio o un segnale che la banca abbandonerà il massiccio 'quantitative easing' per consentire un ulteriore rialzo dei tassi di mercato.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Alessia Pé)