Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.199,05
    +122,61 (+0,20%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.351,13
    -9,19 (-0,68%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Germania, Merkel vince ma è più debole, sale la destra, verso governo a 3

La leader della CDU tedesca Angela Merkel. REUTERS/Fabrizio Bensch (Reuters)

BERLINO (Reuters) - Archiviato il voto di ieri -- con la Cdu-Csu che perde 8,5 punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni pur confermandosi largamente prima in Germania -- Angela Merkel inizia a lavorare a una nuova coalizione di governo. Merkel si avvia a diventare cancelliere per il quarto mandato consecutivo ma paga le scelte compiute nel 2015 nella gestione della crisi dei migranti, vedendo il proprio schieramento scendere al 33%, la percentuale più bassa dal 1949, e i voti conservatori premiare l'estrema destra di Alternative fur Deutschland, salita al 12,6%. È la prima volta da oltre mezzo secolo che un partito di estrema destra riesce a portare propri rappresentanti al parlamento tedesco. Merkel si è comunque detta sicura che l'accordo per una nuova colazione sarà pronto entro Natale: "una coalizione di governo contro di noi non può essere costruita" ha detto. Le previsioni puntano ora a quella che viene soprannominata coalizione 'Giamaica', ovvero nero, (Cdu-Csu), gialla (liberali dell'Fpd forti del 10,7%) e verde (i Verdi si sono attestati all'8,9%). Ma già non manca chi sottolinea i potenziali elementi di fragilità di tale alleanza, una novità a livello nazionale: potrebbero dover convivere posizioni anche molto diverse su temi fondamentali come migranti tasse, ambiente ed Europa e ideale fonte di nervosismo tra gli investitori. Grande sconfitto di queste elezioni l'ex presidente del parlamento europeo Martin Schulz, che ha guidato i Socialdemocratici al peggior risultato dal dopoguerra: l'Spd, al governo nella legislatura che si avvia a conclusione, si è fermata al 20,5% e ha già dichiarato che passerà all'opposizione. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia