Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.492,41
    +44,84 (+0,13%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,84 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,06 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.487,90
    +433,77 (+1,14%)
     
  • Petrolio

    77,18
    -0,73 (-0,94%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.283,76
    +341,79 (+0,55%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.423,48
    -5,09 (-0,36%)
     
  • Oro

    2.347,70
    -18,80 (-0,79%)
     
  • EUR/USD

    1,0854
    +0,0019 (+0,17%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.079,61
    -150,58 (-0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.983,67
    +1,49 (+0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8514
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9784
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4778
    -0,0040 (-0,27%)
     

Google, via le password: parte l'esperimento per accedere con una notifica

Si chiama Sign-In Experiment ed è la nuova frontiera di accesso protetto agli account di Google. Il colosso americano sta testando un metodo che permetta agli utenti di accedere al proprio profilo senza inserire la password. Addio dunque ai codici alfa numerici più o meno banali: il futuro sta tutto in una notifica sullo smartphone. L'esperimento è in piena fase di rodaggio e coinvolge un numero ristrettissimo di utenti, ma non è detto che venga adottato come policy di Google. Il metodo consiste in un semplice avviso sul proprio telefonino a cui basta rispondere in modo affermativo per avere accesso al proprio mondo virtuale.

Non mancano le perplessità, visto che i presupposti per questa innovazione non sono estendibili a tutti gli utenti e in ogni momento. Il nuovo metodo presuppone infatti che il telefono sia sempre connesso a internet, cosa che non avviene quando si è all'estero, ad esempio, o quando è spento. Inoltre prevede l'uso di smartphone, il cui accesso è protetto a sua volta da una password. E qui torniamo a bomba: necessità di ricordarsi molteplici codici e di avere un telefono di ultima generazione. Insomma, per ora l'esperimento di Big G non convince.

Nuovo approccio anche per Yahoo, che ha appena presentato Account Key, un sistema simile a quello di Google tramite notifiche su telefono. Apple e Samsung, invece, puntano tutto sulla lettura dell'impronta. Ma anche in questo caso si tratta di un'innovazione così futuristica da esigere un lettore d'impronta o in alternativa una webcam per il riconoscimento facciale. Non mancano nemmeno i metodi più estremi, come collane e anelli con bluetooth o microchip da inserire nel corpo. Il tutto per evitare la fatica di ricordarsi le password, connettersi più velocemente e scongiurare gli hackeraggi. Ma ne varrà realmente la pena?