Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.221,89
    +125,37 (+0,21%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.350,94
    -9,39 (-0,69%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Grecia, fonti Tesoro: referendum genererà volatilità, Eurogruppo per integrità euro

Grecia, fonti Tesoro: referendum genererà volatilità, Eurogruppo per integrità euro REUTERS/Marko Djurica (Reuters)

ROMA (Reuters) - Il risultato del referendum greco genererà volatilità sui mercati finanziari, ma l'Eurozona e l'Italia in particolare sono in grado di affrontare crisi e gli stati della zona euro sono impegnati a "conservare l'integrità della moneta unica". "Questa crisi richiede all'eurozona di accelerare nel processo di integrazione", dicono inoltre fonti del Tesoro commentando la netta vittoria dei no nel referendum ad Atene. Secondo le stesse fonti, "l'Italia, in particolare, è un Paese con un forte avanzo primario, un deficit inferiore al 3% e una traiettoria in discesa, e una ripresa economica che tende a rafforzarsi e contribuirà a spingere in discesa anche il debito. Soprattutto è un Paese che ha fatto e sta facendo profonde riforme strutturali che rendono la nostra economia più competitiva". "Anche sul piano strettamente finanziario abbiamo buoni motivi per avere fiducia: a metà anno il Tesoro ha fatto emissioni superiori al 50% del nostro fabbisogno a tassi molto bassi, il nostro piano di medio periodo è stato ispirato a criteri prudenziali proprio per assorbire eventuali shock, e i rendimenti sono cresciuti ma in modo contenuto, non abbiamo visto le impennate dello spread che abbiamo conosciuto in passato", aggiungono le fonti. "Al Tesoro si terrà sotto controllo come sempre l'andamento dei mercati finanziari, ma l'attenzione del ministro è concentrata soprattutto sui dati che vengono dall'economia reale: produzione, ordinativi e fatturato che vengono dall'industria e dagli altri settori dell'economia, e soprattutto l'andamento dell'occupazione, che è il vero obiettivo di lungo periodo", concludono le fonti. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia