Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.215,16
    +137,68 (+0,23%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.351,33
    -9,00 (-0,66%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Grecia, netta vittora del "no" nel referendum sfida l'Europa

Un sostenitore del No fa il segno della vittoria. REUTERS/Yannis Behrakis (Reuters)

ATENE (Reuters) - I greci hanno optato per uno schiacciante "no" oggi nello storico referendum sulla proposta di accordo fatta dai creditori ad Atene, in base ai primi risultati parziali. Con circa il 40% dei voti scrutinati, il "no" al nuovo piano di salvataggio è in testa con oltre il 61%, mentre il "sì" si attesta poco sotto il 39%. L'affluenza è stata pari a circa il 65%. Funzionari del governo greco, secondo cui il "no" rafforza il potere di contrattazione con i creditori internazionali, hanno detto di voler immediatamente tentare di riprendere i colloqui con i partner europei. "I negoziati devono essere conclusi molto presto, anche in 48 ore", ha detto il portavoce del governo Gabriel Sakellaridis alla tv greca."Faremo ogni sforzo per raggiungerlo subito". Euclid Tsakalotos, capo dei negoziatori del governo greco, ha detto che i colloqui potrebbero riprendere già stasera. Per il momento invece non è prevista alcuna riunione di emergenza dell'Eurogruppo per domani. Una fonte, che ha chiesto di restare anonima, alla domanda se ci sia un meeting in programma, ha risposto a Reuters: "Non se ne parla, [i ministri] non saprebbero di cosa discutere". A Bruxelles, funzionari della Commissione Ue hanno fatto sapere che non ci saranno commenti fino a che non sarà annunciato il risultato definitivo. Il presidente del Consiglio italiano matteo Renzi ha convocato per domani mattina alle 9,30 il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan a palazzo Chigi per fare il punto della situazione. Le banche greche, che sono rimaste chiuse per tutta la settimana e hanno razionato i prelievi al bancomat, dovrebbero finire la liquidità se la Banca centrale europea non fornirà linee di credito di emergenza. Il portavoce della banca centrale greca ha reso noto che l'istituto presenterà una richiesta alla Bce per chiedere di aumentare il programma Ela. "La Banca di Grecia farà la richiesta oggi, e crediamo che siano ragioni valide per avere un aumento della liquidità Ela, non c'è ragione per non aumentare la liquidità", ha detto Gabriel Sakellaridis alla tv Ant1. I partner di Atene la scorsa settimana avevano ammonito che la vittoria del "no" avrebbe significato tagliare i ponti con l'Europa e portare il sistema finanziario greco verso la bancarotta. Intanto, il presidente francese François Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno annunciato che si incontreranno domani a Parigi per discutere i risultati del voto. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia