Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.694,35
    +894,71 (+1,47%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.404,94
    -12,93 (-0,91%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Greggio, a settembre Cina supera Usa, diventa primo importatore al mondo

PECHINO/SINGAPORE (Reuters) - Il mese scorso la Cina ha importato una quantità record di greggio, scavalcando gli Stati Uniti e diventando il principale acquirente di petrolio dall'estero. Le importazioni petrolifere di settembre sono aumentate del 18% rispetto all'anno precedente a 33,06 milioni di tonnellate ovvero 8,04 milioni di barili al giorno, secondo quanto emerge dai dati doganali. Gli acquisti cinesi hanno superato la media di quattro settimane degli Usa che, secondo l'Energy Information Administration, a fine settembre si attestava a 7,98 milioni di barili al giorno. E' la seconda volta nel 2016 - e il terzo mese negli ultimi 12 - che le importazioni cinesi hanno superato quelle Usa in un riflesso dei contratti siglati a luglio quando il prezzo del greggio è sceso sotto i 42 dollari il barile. Da allora il prezzo del greggio è salito e attualmente quota attorno ai 50 dollari il barile. Sui primi nove mesi dell'anno, i volumi delle importazioni sono aumentati del 14% a 284 milioni di tonnellate, pari a 7,55 milioni di barili al giorno. Su base cumulativa, gli Usa si confermano invece il principale importatore con oltre 8 milioni di barili importati. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia