Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    82,34
    +0,17 (+0,21%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.115,22
    +381,97 (+0,64%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.347,81
    -12,52 (-0,92%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Inps, in 11 mesi 2015 nuovi contratti stabili +37%

ROMA (Reuters) - Nei primi undici mesi del 2015 è aumentato del 9,7% su anno il numero complessivo delle assunzioni nel settore privato per effetto soprattutto della crescita dei contratti a tempo indeterminato (+442.906, pari al +37%). In aumento anche contratti a termine (+45.817, pari al +1,5%) mentre registrano una flessione le assunzioni in apprendistato intorno al 20%. Lo rende noto l'Inps nell'Osservatorio mensile sul precariato. Le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine, compresi gli apprendisti, sono risultate 469.351 con un incremento rispetto al 2014 del 25,7%. Il saldo tra assunzioni e cessazioni nel periodo gennaio-novembre è pari a 356.000 unità. L'incidenza dei rapporti stabili sul totale dei rapporti di lavoro attivati/variati, è salita al 38,6% dal 31,9% dei primi undici mesi del 2014. Nella fascia di età fino 29 anni, l'incidenza dei rapporti stabili sul totale è passata al 31,3% dal 24,5%. Sul totale dei nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato (1.640.630 assunzioni e 388.454 trasformazioni da tempo determinato) quelli instaurati grazie all'esonero contributivo risultano 1,159 milioni. Il ricorso ai voucher è aumentato del 67,5%, con punte del 97,4% in Sicilia, dell’85,6% in Liguria e dell’83,1% e 83% rispettivamente in Abruzzo e in Puglia. ((Redazione Roma, reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 06 85224245, Reuters Messaging: francesca.piscioneri.reuters.com@reuters.net)) Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia