Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 50 minutes
  • FTSE MIB

    33.272,33
    +364,28 (+1,11%)
     
  • Dow Jones

    38.887,96
    +109,86 (+0,28%)
     
  • Nasdaq

    17.854,88
    -2,14 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.482,11
    +379,67 (+1,00%)
     
  • Petrolio

    80,53
    +0,20 (+0,25%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.329,50
    -569,71 (-0,94%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.348,33
    -41,07 (-2,95%)
     
  • Oro

    2.333,90
    +4,90 (+0,21%)
     
  • EUR/USD

    1,0738
    +0,0002 (+0,02%)
     
  • S&P 500

    5.483,47
    +10,24 (+0,19%)
     
  • HANG SENG

    17.915,55
    -20,57 (-0,11%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.903,65
    +23,23 (+0,48%)
     
  • EUR/GBP

    0,8451
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9486
    -0,0061 (-0,64%)
     
  • EUR/CAD

    1,4733
    +0,0007 (+0,05%)
     

Italia, surplus commercio estero aprile +4,807 mld euro, export torna a salire

La bandiera italiana sventola davanti all'Altare della Patria, noto anche come "Vittoriano", nel centro di Roma

ROMA (Reuters) - L'Italia ha registrato ad aprile un surplus commerciale con il resto del mondo superiore a quello dell'anno prima, mentre l'export è tornato a crescere a livello tendenziale dopo un anno di continua contrazione.

Secondo i dati pubblicati oggi da Istat, l'avanzo della bilancia commerciale nel mese in esame è stato di 4,807 miliardi di euro rispetto al surplus di 362 milioni nello stesso mese del 2023.

Le esportazioni sono aumentate del 10,7% su base annua e le importazioni dell'1,4%, da -8,8% e -11% rispettivamente a marzo.

"La crescita dell'export coinvolge quasi tutti i principali paesi partner commerciali, Ue ed extra Ue, inclusa la Germania, dopo un anno di ininterrotta flessione", spiega in una nota l'istituto di statistica.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Quanto all'import, l'incremento, esteso a diversi settori, "è frenato dai minori acquisti di materie prime energetiche", aggiunge.

Nei primi quattro mesi del 2024, il saldo commerciale è positivo per 17,6 miliardi (era +1,5 miliardi nello stesso periodo del 2023).

Verso i soli Paesi dell'Unione europea, ad aprile si evidenzia un disavanzo di 228 miliardi, contro un deficit di 877 milioni l'anno prima.

L'export verso i soli Paesi Ue aumenta dell'8,2% su base annua e l'import del 5,4%, da -12,1% e -9,8% rispettivamente a marzo.

Per quanto riguarda i prezzi all'import, la flessione su anno si mostra in attenuazione. Tale dinamica è ancora principalmente spiegata dai rialzi dei prezzi di beni intermedi ed energia (soprattutto, petrolio greggio e gas naturale).

(Valentina Consiglio, editing Sabina Suzzi)